Apre a Roma il primo ambulatorio di medicina estetica per giovanissimi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/06/2015 Aggiornato il 29/06/2015

Acne e cellulite ma anche smagliature e peli superflui. Apre a Roma il primo ambulatorio di medicina estetica per i più giovani

Apre a Roma il primo ambulatorio di medicina estetica per giovanissimi

L’ambulatorio di medicina estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina a Roma compie 21 anni e per l’occasione, oltre a cambiare sede, amplia l’offerta delle proposte. L’interesse è rivolto in modo particolare ai giovanissimi ai qual è dedicato un nuovo ambulatorio di medicina estetica. Nell’ottica di prevenire e correggere là dove necessario, il nuovo ambulatorio di medicina estetica aperto ai giovanissimi punterà soprattutto a indagare lo stile di vita per verificare se ci sono comportamenti che possono determinare o peggiorare problemi di natura estetica per offrire poi le soluzioni più adeguate a risolverli.

Ragazzi sempre più “ritoccati”

Del resto sono gli stessi giovani a credere alle cure estetiche. Secondo un’indagine svolta su un campione di 2.265 ragazzi tra i 13 e i 18 anni, 1385 femmine e 880 maschi, è emerso che quasi la metà dei partecipanti farebbe uso della medicina estetica per migliorare il proprio aspetto: il 15,3% delle ragazze lo ha già fatto così come il 3,3% dei maschi.

Le richieste più comuni

Ma quali sono i problemi estetici che affliggono i giovanissimi e che hanno portato all’apertura a Roma all’apertura del primo ambulatorio di medicina estetica destinato a risolverli? Innanzitutto bisogna partire dal presupposto che c’è una forte insoddisfazione nei confronti del proprio corpo che interessa ben il 78% delle donne e il 54% degli uomini, percentuali in netta crescita rispetto al passato. Il 12% delle ragazze vorrebbe migliorare l’aspetto di seno, fianchi e gambe mentre il 5,7% dei ragazzi aspira ad avere più muscoli e a correggere naso  e orecchie.

Anche peli e acne

Il problema principale che spinge a rivolgersi al medico estetico è l’acne (57% delle richieste di trattamenti) che interessa sia i maschi che le femmine provocando nei giovani una condizione di disagio a volte molto forte. Il 16% delle richieste di intervento riguarda invece le smagliature che preoccupano l’11,2% delle ragazze contro il 4,8% dei maschi. Vorrebbero poi far sparire i peli superflui il 12% dei giovanissimi: mentre le ragazze però si rivolgono al medico solo nei casi di ipertricosi, i maschi preferiscono dimenticare per sempre la peluria indesiderata con trattamenti laser e a luce pulsata.

Cellulite fin da giovani

Il 15% delle ragazze chiede trattamenti che sconfiggano la cellulite, un inestetismo che colpisce anche in giovane età. Si arriva poi al problema del peso.

 

 

 
 
 

da sapere

L’Ambulatorio di Medicina Estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli propone un servizio di “educazione alimentare” che non punta tanto a far dimagrire quanto a insegnare anche ai più giovani l’importanza delle giuste scelte a tavola per preservare bellezza e insieme salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti