Anoressiche: i latticini sono i loro cibi preferiti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2014 Aggiornato il 30/10/2014

In proporzione, le anoressiche consumano più latticini rispetto alle persone che non presentano disordini alimentari

Anoressiche: i latticini sono i loro cibi preferiti

I latticini sono gli alimenti preferiti dalle anoressiche e la notizia, un po’ inaspettata, arriva da uno studio condotto dai medici del Centro per i disordini del comportamento alimentare dell’ospedale San Paolo di Milano.

Più formaggi e yogurt

Sì, dunque a latte, formaggi, mozzarelle, ricotta e yogurt, al bando invece, come ci si aspettava,  carboidrati come il pane, che a detta dei ricercatori, dalle adolescenti anoressiche è definito un vero e proprio tabù. Secondo lo studio condotto dalla dottoressa Francesca Brambilla, ricerca che ha visto il coinvolgimento di oltre 100 soggetti colpiti da anoressia, chi ha problemi con il cibo consuma in proporzione (non in quantità!) più latticini rispetto alle persone che non presentano disordini alimentari.

No ai carboidrati

“Gli zuccheri sono presenti nella stessa proporzione, così come gli affettati e il pesce, mentre i farinacei scarseggiano e il pane è assente” spiega la dottoressa Brambilla. Gli elementi ritenuti ingrassanti per un paziente anoressico, come gli zuccheri, figurano quindi in percentuali, in realtà, paragonabili con le persone che hanno un rapporto equilibrato con il cibo, e lo stesso accade con affettati e pesce.

Ma le quantità sono minori

Da notare, però, che, rispetto alle persone sane, le anoressiche consumano quantità di cibo estremamente inferiori, in genere pari a un terzo del totale. Per questo si parla di proporzioni tra gli alimenti, non quantità effettive.  “I latticini invece sono più presenti, mentre i farinacei molto meno. In particolare – sottolinea l’esperta – il pane è abolito, mentre questo non accade ad esempio con la pasta, mangiata scondita o con pomodoro crudo., o rimessa dopo il pasto, come accade con i biscotti”.

Nemico pane

Ma che cos’è l’anoressia? “L’anoressia – spiega la dottoressa Brambilla – non si supera mai del tutto: chi è stato anoressico saprà sempre quante calorie sta mangiando, e avrà sempre una certa tendenza a scegliere i cibi. Ebbene, quasi sempre il pane resta escluso, e quando ne abbiamo chiesto il motivo la spiegazione è che “non mi è mai piaciuto, neanche prima dell’anoressia”. Ma il pane è come l’acqua naturale, come fa a non piacere? Ci deve essere una spiegazione, che però al momento ci sfugge”.

Anoressia sempre più precoce

In passato anoressia e bulimia, disturbi del comportamento alimentare, comparivano nella tarda adolescenza, intorno ai 18 anni; oggi l’età media si è abbassata a 16 anni ma sono molti i casi di anoressia precoce, che si manifesta prima dei 13 anni. Non mancano purtroppo bambini della scuola elementare. 

In breve

PROBLEMI CON IL CIBO EREDITARI

I motivi ipotizzati per l’incremento dei casi di anoressia sono molti: il maggior peso dato oggi alla forma fisica e all’estetica, aver avuto genitori con disturbi dell’alimentazione e il generale incremento di problemi psichiatrici in età evolutiva.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti