Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 31/03/2020 Aggiornato il 31/03/2020

Patologia prevalentemente femminile, l'anoressia si riscopre oggi sempre più maschile. Anoressico un uomo ogni quattro donne. Diagnosi tardive, pregiudizi e poca attenzione non aiutano

Anoressia maschile in crescita: il 20% sono ragazzi

L’anoressia è una patologia prevalentemente femminile. Attenzione però a non sottovalutare la sua crescente incidenza negli uomini. Questo l’allarme lanciato dagli esperti dell’Ame (Associazione medici endocrinologi), che sottolineano come soffra di anoressia un uomo ogni quattro donne.

Tre milioni di anoressici in Italia

In Italia l’anoressia colpisce circa tre milioni di persone. Di queste, il 20% è costituito da ragazzi. Una percentuale che fa riflettere e rivela una crescita dei casi tra i maschi. Considerata prevalentemente donna, l’ anoressia si scopre dunque sempre più una patologia maschile. Analizzando i dati, gli esperti dell’Ame sottolineano come sia importante rivalutare le modalità di approccio all’anoressia e non sottovalutare questa “migrazione sessuale” del problema.

Non è più un problema solo femminile

Alla base delle preoccupazioni dell’Ame c’è la forma mentis creatasi intorno all’anoressia in questi anni. Infatti, l’aver considerato il problema come esclusivo dell’universo femminile, non permette un corretto e tempestivo approccio quando a essere colpito è un uomo. Da questo derivano diagnosi tardive, oltre a paura e imbarazzo nei ragazzi. Sono però gli stessi medici a dover cambiare approccio, evitando di sottovalutare i casi di anoressia maschile, eliminando anche i più minimi pregiudizi diagnostici di genere.

Va cambiato l’approccio verso la malattia

Proprio come accade per le ragazze, nei ragazzi l’anoressia si presenta prevalentemente intorno ai 14-15 anni, ma non mancano casi registrati anche a partire dai 8-9 anni. È chiaro dunque come sia importante tenere alta la guardia. Come spiega l’endocrinologa ed esperta dei disturbi del comportamento alimentare, Simonetta Marucci, gli uomini sono stati tagliati fuori per anni dagli studi sul tema, con protocolli clinici e diagnostici modellati principalmente sull’universo femminile.

Sempre meno differenze di genere

In linea di massima, aggiunge Marucci, l’ anoressia negli uomini si rivela molto simile a quella delle donne, anche se spesso, oltre a comportamenti alimentari sbagliati e dannosi, l’ossessione per la forma fisica si manifesta attraverso un’attività sportiva compulsiva. In questo contesto, è importante che medici e specialisti comincino a riconoscere i sintomi e comprendano le emozioni dei ragazzi, per aiutarli al meglio nella lotta contro l’anoressia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre all’anoressia, anche per pubertà precoce e osteoporosi non occorre dimenticarsi degli uomini. La prima si anticipa di 2-3 anni soprattutto a causa dell’inquinamento, la seconda colpisce sì solo un uomo su dieci (contro l’uno su quattro delle donne), ma nei maschi ha conseguenze più gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti