Anoressia: la realtà virtuale può aiutare a guarire

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 25/05/2020 Aggiornato il 25/05/2020

Grazie alle nuove tecniche terapeutiche con la realtà virtuale “embodiment” si può guarire dall’anoressia nervosa. Ecco come funziona

Anoressia: la realtà virtuale può aiutare a guarire

L’aspetto fisico e la visione che abbiamo di noi stessi è molto personale e a volte non fedele al vero. Infatti, malattie come l’anoressia, la bulimia e in generale tutti disturbi del comportamento alimentare, sono in crescita anche tra giovanissimi, perché la tendenza è quella di volere essere perfetti come i modelli mediatici.

Numeri in crescita

L’anoressia conta ogni anno 8-9 nuovi casi ogni 100mila persone e nel 10-20% accompagna chi ne è colpito per tutta la vita. L’aspetto psicopatologico centrale, è il cosiddetto disturbo dell’immagine corporea. E il comportamento alimentare alterato altro non è che un correttivo di tale immagine di sé. La rappresentazione che del proprio corpo hanno queste persone è molto precisa, ma poco fedele al vero. Si vedono grassi, anche se sono magri, tanto che distinguono due stimoli tattili, ma li stimano più distanti del vero, come se avessero superfici corporee più estese. Queste sono tutte scoperte recenti che si stanno progressivamente evolvendo in nuove tecniche terapeutiche, che sfruttano questi meccanismi percettivi, cognitivi ed emotivi alla base del disturbo.

Le ricerche sulla realtà virtuale

Con la realtà virtuale immersiva che crea “l’illusione di incorporamento”, ovvero il cosiddetto embodiment, che regala la percezione di possedere un corpo diverso perché consente di immedesimarsi in un corpo visto davanti a sé, si possono sperimentare nuovi percorsi di cura per guarire dall’anoressia nervosa. Lo ha fatto un team di ricercatori coordinato da Ilaria Bufalari  dell’Università La Sapienza di Roma e della Fondazione Santa Lucia IRCCS, che ha indagato l’origine della distorsione dell’immagine corporea in questi pazienti.

Lo studio, apparso sul Journal of Clinical Medicine  e finanziato da un bando Giovani ricercatori del Ministero della Salute ha mostrato che nell’incorporare virtualmente l’immagine “ingrassata”, le pazienti affette da anoressia mostravano un vissuto di marcato disagio. Lo studio è stato condotto su donne affette dal disturbo e non; per la ricerca sono stati ricreati tre avatar tridimensionali: uno che riproduceva fedelmente la forma e le dimensioni del corpo della persona, uno che ne rappresentava una “versione dimagrita” e uno una “versione ingrassata”. Le donne sono state invitate a indossare caschetti per la realtà virtuale attraverso i quali immedesimarsi nei rispettivi avatar. Con la tecnica dell’embodiment è stata poi indotta l’illusione di percepire il corpo di ciascuno dei tre avatar: le partecipanti osservavano un tocco sull’avatar mentre lo stesso tocco veniva effettuato sulla corrispondente porzione del loro corpo reale.           

I risultati dello studio

«I risultati mettono innanzitutto in luce l’importanza di focalizzare l’attenzione sugli aspetti cognitivi ed emotivi del disturbo di rappresentazione corporea – ha spiegato Ilaria Bufalari – ma il salto possibile è quello verso l’utilizzo di questo strumento nei futuri approcci terapeutici e di ricerca: abituando le pazienti a un’immagine del corpo sana, rappresentata attraverso la realtà virtuale in un setting completamente controllato, è pensabile favorire l’interiorizzazione di un corpo normopeso e la riduzione dello stress emotivo legato all’aumento ponderale. Passaggi fondamentali nel processo terapeutico di guarigione dalla patologia».

 

 
 
 

Da sapere!

Chi soffre di anoressia ha una rappresentazione di sé non fedele al vero. Gli approcci più moderni sfruttano i meccanismi percettivi, cognitivi ed emotivi alla base del disturbo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti