Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 07/10/2019

Abuso di alcol, eccesso di farmaci, autolesionismo, traumi, incidenti. I principali segnali d’allarme di anoressia e bulimia

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Anoressia e bulimia colpiscono sempre più giovani, e a un’età sempre più precoce. È fondamentale accorgersene per tempo, in modo da bloccarli due anni prima che si manifestino anoressia, bulimia. Ecco i quattro campanelli d’allarme che possono indicare chi si ammalerà. Sono stati individuati da un team di ricercatori dell’Università di Swansea, in Inghilterra, analizzando i dati di oltre 15mila persone con disturbi del comportamento alimentare.

Anticipano la diagnosi di 2 anni

Nei due anni prima della diagnosi di anoressia, bulimia o binge eating disorder, i pazienti hanno spesso episodi di autolesionismo o sono vittime di incidenti e traumi ripetuti e frequenti; ma possono anche manifestare disturbi della personalità, depressione e fare un uso eccessivo di alcol.  «Indicano che le persone sono in evidente difficoltà anche prima dello sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare; purtroppo, spesso queste condizioni non vengono adeguatamente diagnosticate”, dice Jacinta Tan, coordinatrice dello studio e psichiatra all’Università di Swansea in Galles.

Attenzione anche a lassativi e integratori 

Spesso le persone a rischio di anoressia e bulimia consumano anche grandi quantità di farmaci per la stitichezza, per la digestione o supplementi dietetici: dai multivitaminici agli integratori di ferro. Uno o più di questi campanelli d’allarme dovrebbe far insospettire il medico di famiglia. “Soprattutto l’aumento di prescrizioni di farmaci di vario genere dovrebbe far alzare le antenne”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Spesso l’anoressia si accompagna alla bulimia quando ai momenti di restrizione dell’assunzione del cibo, si aggiungono episodi di abbuffate (caratterizzate da un abnorme ingestione di cibo in un tempo ridotto) alternate alla veloce eliminazione (vomito autoindotto, uso eccessivo di lassativi o diuretici).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti