Anoressia e bulimia tra i ragazzi dilagano sul web attraverso video shock

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2014 Aggiornato il 04/04/2014

Esiste un linguaggio in codice molto usato nei blog che invita all’anoressia e alla bulimia. I pediatri lanciano l’allarme 

Anoressia e bulimia tra i ragazzi dilagano sul web attraverso video shock

I disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia hanno un’origine precisa – il web – e a dimostrarlo è uno studio inglese che ha messo in evidenzia come internet sia in grado di incitare all’anoressia e alla bulimia gli adolescenti. Esiste, infatti, un linguaggio in codice molto usato nei blog che invita al dimagrimento. YouTube è il canale più usato.

Il codice che dilaga nel web

Secondo gli studiosi le abbreviazioni “ana” come anoressia e “mia” come bulimia sono le più usate, spesso accompagnate da una serie di indicazioni pratiche per calare di peso: dalle purghe al digiuno. Youtube è il canale più usato e pericoloso: ci sono centinaia di video che incoraggiano a mostrarsi sempre più sottili. E il problema coinvolge allo stesso modo i giovanissimi di sesso maschile.

Non abbassare la guardia

Gli esperti invitano i genitori a essere più vigili e spiegano che “i siti a rischio sono quelli che promuovono i disturbi alimentari come stile di vita”. Bocciati anche i blog sulla magrezza che riportano immagini di persone famose molto magre. Una delle raccomandazioni è quella di monitorare il peso dei figli oltre i vestiti: spesso chi soffre di anoressia o bulimia tende a nascondersi, vestendosi a strati. Altro punto importante è di non aspettare a chiedere aiuto agli psicologi e alle associazioni di aiuto.

La famiglia al centro

Conferma Andrea Vania, docente di pediatria alla Sapienza di Roma e consulente per la nutrizione della Società italiana di pediatria: “Il web può accentuare lo stato laddove già si è orientati verso questo tipo di problemi, ma può anche favorirne la presa di coscienza. I siti pro-ania e pro-mia vengono spesso denunciati in Italia e poi chiusi. Per tutelare i bambini e gli adolescenti resta di primaria importanza il buon rapporto con la famiglia: occorre tenere sempre un occhio vigile sul comportamento dei figli, su cosa cercano online”. 

In breve

ATTENZIONE AI SITI PERICOLOSI

I siti a rischio sono quelli che promuovono i disturbi alimentari (anoressia e bulimia) come stile di vita. Vanno censurati anche i blog sulla magrezza che riportano immagini di persone famose molto magre.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti