Anoressia e altri disturbi in crescita: sono gli effetti di Internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/01/2016 Aggiornato il 05/01/2016

Anoressia, bulimia e depressione sono disturbi in aumento tra i ragazzi e alla base vi è senz’altro Internet e le chat. E non manca l’abbandono scolastico sempre più precoce

Anoressia e altri disturbi in crescita: sono gli effetti di Internet

Aumentano i casi di disagio tra i ragazzi e gli adolescenti, che incontrano prestissimo la malattia psichiatrica, sotto forma soprattutto di anoressia, bulimia e depressione. Addirittura sembra che uno su sette ne sia colpito. È emergenza. La crescita di questi problemi, che secondo gli esperti sono raddoppiati negli ultimi dieci anni, arrivando a toccare picchi del 15 per cento, sembra risalire anche a Internet. Come mai?

Troppi social

Circa l’aumento dei casi di anoressia, depressione e bulimia, gli esperti puntano il dito sull’uso disseminante dei social network, internet e smartphone. «Oggi l’uso dei social network da parte degli adolescenti è disseminante – spiega la professoressa Pia Massaglia della Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Regina Margherita di Torino -. La realtà virtuale recluta il loro tempo e gli spazi di gioco e di relazione, aumentando il loro isolamento; anche se si sentono sempre connessi, sono impoveriti di relazioni autentiche su cui si fonda la loro effettiva crescita, vivono nell’illusione che amore ed amicizie possano essere sperimentate, ma così non è. L’avvento dell’era di internet e degli smartphone ha facilitato inoltre la pratica dell’autolesionismo».

Più abbandono scolastico

La condizione di disagio in cui vivono oggi i giovanissimi – conseguenza della crisi familiare, sociale e scolastica attuali – li spinge non solo ad isolarsi tra le quattro mura di una stanza, ma anche ad abbandonare la scuola, fenomeno che oggi interessa sempre di più bambini dai 10-11 anni, mentre un tempo erano solo gli studenti delle scuole superiori a lasciare la scuola.

Il ricovero cura, ma non guarisce

Spiega il professor Giorgio Capizzi, direttore della Neuropsichiatria infantile, che per trattare queste malattie quando raggiungono facilmente livelli pericolosi l’ospedale non basta in quanto «Il ricovero cura ma non guarisce certi disagi, ecco l’importanza di una rete più compatta che, costituita da punti di appoggio come centri diurni, gruppi di educatori, laboratori di arte, teatrali eccetera, consenta al bambino di tornare a casa ed alla vita sociale».

 

 

 
 
 

In breve

 

NON LASCIARLI SOLI

Mai come in questo periodo, i ragazzi non vanno “abbandonati” alla realtà virtuale e agli smartphone. I genitori dovrebbero aggiornarsi e riuscire a seguirli, così da essere presenti e disponibili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti