Anemia: l’alimentazione delle ragazze è povera di ferro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2013 Aggiornato il 05/06/2013

L’alimentazione delle ragazze italiane è povera di ferro e ciò le mette a rischio di anemia, soprattutto in estate quando con il caldo la stanchezza si fa sentire di più

Anemia: l’alimentazione delle ragazze è povera di ferro

 

L’alimentazione delle ragazze italiane è povera di ferro e le mette a rischio anemia. È questa la conclusione cui sono giunti gli esperti dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano che hanno indagato sulle abitudini alimentari degli adolescenti. E quando arriva il caldo anche la stanchezza si fa sentire di più.

La causa è la carenza di ferro

Gli esperti nutrizionisti si sono concentrati prevalentemente su un minerale: il ferro. L’indagine ha valutato l’apporto medio giornaliero e ha rilevato la frequenza del consumo degli alimenti che maggiormente lo contengono (carne, pesce, legumi, verdura a foglia verde). Dall’elaborazione dei dati è emerso che il campione analizzato assume mediamente circa 12 mg di ferro al giorno, ma vi è una significativa differenza tra femmine e maschi (10,54 mg contro 13,11 mg). Questa differenza è ancora maggiore tra gli adolescenti (14-18 anni): le ragazze con l’alimentazione assumono mediamente circa 11 mg, contro i 14,30 mg dei coetanei, mettendosi così a rischio di anemia.

Il fabbisogno aumenta in età fertile

In effetti, la quantità di ferro raccomandata in età fertile si discosta molto da quella realmente introdotta dalle ragazze con la dieta: i livelli di assunzione raccomandati per la nostra popolazione sono 12 mg al giorno per i maschi e 18 mg per le donne in età fertile. Analizzando le abitudini alimentari è emerso, invece, che le ragazze mangiano significativamente meno carne rispetto ai coetanei maschi. I legumi sono poco apprezzati dai giovani e vengono consumati da meno del 50% del campione. Per quanto riguarda la verdura, i giovani prediligono l’insalata in foglia rispetto alla verdura a foglia verde e scura (come, per esempio, gli spinaci), più ricca di ferro.

Una forma particolare di anemia

“La carenza di ferro nell’alimentazione delle ragazze è responsabile dell’anemia sideropenica – spiega la dottoressa Michela Barichella, presidente di Brain and Malnutrition e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano -, una patologia molto diffusa in Europa, presente in circa il 20-30% delle donne in età fertile e nelle adolescenti. L’anemia da carenza di ferro si presenta con astenia, pallore e alcuni altri segni, quali la difficoltà di concentrazione, l’affaticabilità nel lavoro e nello studio e disturbi del tono dell’umore”.

 

In breve

CARNE O PESCE E VERDURA TUTTI I GIORNI

Per prevenire i disturbi tipici dell’anemia basta garantire il giusto apporto di ferro attraverso un’alimentazione corretta. Vale a dire consumare una volta al giorno, a pranzo o a cena, una porzione di carne o pesce, due porzioni di verdura condita con il succo limone (che facilita l’assorbimento del ferro di origine vegetale), consumare una porzione di legumi almeno tre volte la settimana e prediligere il pane e la pasta integrali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti