Allarme sigarette elettroniche: fanno fumare di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2014 Aggiornato il 30/01/2014

Secondo uno studio i giovani che ricorrono alle sigarette elettroniche per smettere di fumare sono portati, in realtà, a fumare di più 

Allarme sigarette elettroniche: fanno fumare di più

Le sigarette elettroniche possono indurre gli adolescenti a fumare di più. La diffusione dell’uso delle cosiddette e-cig sale e i consumatori sono sempre più giovanissimi, ma gli effetti sono deleteri. Secondo i risultati di uno studio americano della University of California di San Francisco (Ucsf) pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Adolescent Health, infatti, i giovani che utilizzano le sigarette elettroniche dapprincipio lo fanno per smettere di fumare, ma in realtà, sono poi portati a fumare di più.

Sotto osservazione più di 75.600 giovani

Lo studio ha analizzato i comportamenti di 75.643 coreani tra i 7 e i 12 anni, evidenziando che 4 su 5 sono fumatori “duali”, ovvero utilizzano sia tabacco sia sigarette elettroniche. Inoltre, chi usa le sigarette elettroniche in genere ha tentato di smettere di fumare, il che suggerisce che il messaggio di marketing funziona, ma in realtà non ha ottenuto successo.

Dipendenti dalle e-cig

Anzi, l’utilizzo delle sigarette elettroniche induce a creare un nuovo percorso di tabagismo. I ricercatori e i medici lo chiamano “epidemia da nicotina”. “Stiamo assistendo all’inizio di una nuova fase dell’epidemia da nicotina e a un nuovo percorso verso la dipendenza da parte dei bambini”, spiega l’autore dello studio, Stanton A. Glantz, direttore del Centro per il controllo la ricerca e l’educazione sul tabacco della University of California di San Francisco.

 

In breve

SICUREZZA ANCORA DUBBIA

Promosse come alternative più sicure alle sigarette tradizionali, poi contestate perché contenenti liquidi potenzialmente dannosi, di recente le sigarette elettroniche sono state riammesse in Italia nei luoghi pubblici (tranne che nelle scuole), dopo che ne erano state bandite.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti