Allarme dipendenza da web e pc per 240mila ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2013 Aggiornato il 08/03/2013

Secondo le ultime stime nel nostro Paese migliaia di ragazzini tra gli 11 e i 16 anni soffrono di dipendenza da web. Il rischio? Quello di essere completamente assorbiti dalla realtà virtuale

Allarme dipendenza da web e pc per 240mila ragazzi

È un fenomeno in crescita, e sempre più precoce, quello della dipendenza da web e da pc: dalle ultime stime risulterebbe infatti che ben 240mila giovanissimi, tra gli 11 e i 16 anni, passino mediamente più di 3 ore al giorno davanti allo schermo.
La Federazione italiana degli ordini dei medici (Fnomceo), che ha lanciato l’allarme, ha poi segnalato come nel nostro Paese siano sempre più diffusi disturbi seri come la Sindrome di Hikikomori, una dipendenza da web che porta chi ne soffre a isolarsi: fino a pochi anni fa era presente solo in Giappone ma ora si sta purtroppo diffondendo anche negli Stati Uniti e in Europa.  

Il computer diventa l’unico amico

Secondo gli esperti si tratta di un fenomeno preoccupante, che però ancora oggi troppo spesso viene sottovalutato. I giovanissimi “vittime” della dipendenza da web non sono autistici o necessariamente vanno male a scuola. Anzi, il più delle volte riescono a raggiungere risultati sufficienti nelle materie scolastiche; il punto è che poi, quando tornano a casa, si piazzano davanti allo schermo e vi trascorrono tutto il pomeriggio e spesso anche la sera. In pratica, è come se il computer diventasse il loro unico amico. Il risultato è che i ragazzi vengono completamente assorbiti dalla realtà virtuale e dimenticano la vita vera, fatta di scambi autentici con persone “reali”.

In breve

ANCHE 10-12 ORE AL GIORNO

Se tanti adolescenti passano una media di 3 ore al giorno al computer, purtroppo c’è anche chi, tornato a casa da scuola, passa davanti allo schermo tutta la sua giornata. Completamente assorbito da una realtà parallela e senza amici, se non virtuali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti