Allarme binge drinking tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2014 Aggiornato il 10/02/2014

Il binge drinking è sempre più diffuso tra i giovani: non fa ubriacare del tutto, ma è ugualmente pericoloso 

Allarme binge drinking tra i giovani

Il binge drinking spopola tra i giovanissimi e miete molte vittime. Ma come mai è così diffuso tra gli adolescenti?  Secondo i dati di una ricerca condotta da Eclectica in collaborazione con l’Università di Torino e l’Osservatorio permanente giovani e alcol (tre le città prese in esame: Roma, Torino e Salerno) questa pratica non porterebbe all’ubriachezza ma al sentirsi “brilli”. In sostanza, il binge drinking non è considerato pericoloso, ma anzi è visto solo come un modo per divertirsi di più con gli amici.

L’indagine sui giovani e l’alcol

L’indagine è stata svolta su un campione di 134 volontari tra i 15 e i 24 anni di età. Secondo i dati raccolti, i giovani che praticano il binge drinking evitano di arrivare all’autentica ubriacatura perché non sarebbe divertente e non consentirebbe di apprezzare la compagnia degli amici. L’indagine sottolinea anche una marcata differenza tra le dichiarazioni relative ai casi di ubriachezza (13%) e quelli invece legati alla “moda” del momento, il binge drinking (35,5%). Secondo i ricercatori, per i ragazzi italiani il concetto di ubriachezza è associato ad aspetti negativi; la stessa percezione manca invece per il binge drinking, che è però ugualmente pericoloso per la salute.

Perché piace tanto

Ma perché i giovani praticano il binge drinking? Secondo gli specialisti “ci può essere il semplice bisogno di aderire a una moda giovanile, ma anche quello di voler trasgredire. Il binge drinking può raggiungere il suo punto critico anche dopo molte ore (o giorni) di assunzione di alcol. Ciò può procurare effetti a lungo termine, ecco perché può creare problemi seri per la salute”.

 

 

 

In breve

BERE TANTO IN POCO TEMPO

Con il termine binge drinking si intende l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche in un tempo piuttosto limitato. È poco importante quello che si beve o se alla base di questo comportamento c’è una dipendenza dall’alcol. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti