Allarme adolescenti: uno su due ha comportamenti a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/11/2013 Aggiornato il 18/11/2013

È normale che gli adolescenti siano attratti dai comportamenti a rischio, ma con le nuove tecnologie il pericolo diventa maggiore

Allarme adolescenti: uno su due ha comportamenti a rischio

 

I comportamenti a rischio sono sempre più diffusi tra gli adolescenti. È il risultato preoccupante emerso dall’indagine “Adolescenti e Socialità” realizzata dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza e dall’Associazione laboratorio adolescenza. La ricerca ha evidenziato che quasi un adolescente su due afferma di avere comportamenti a rischio: dalle corse spericolate in motorino e in bici, alla guida senza casco, dalle ubriacature al fumo di sigarette e canne, fino a “venire alle mani”, a fare graffiti sui muri, a rubare qualcosa al supermercato. Lo ammettono il 49% degli adolescenti intervistati, ma la percentuale sale al 58% se si considerano solo i maschi.

Poca consapevolezza 

I ragazzi sono consapevoli del rischio che corrono? La maggioranza degli adolescenti (55%) lo fa rendendosi solo a posteriori conto del pericolo corso, ma il 23,5% lo fa consapevolmente per il piacere che ne deriva e il 5% proprio per avere maggiore “rispetto” all’interno del gruppo.

Le azioni maggiormente rischiose

Tra i comportamenti che, con varia gradazione, gli stessi ragazzi considerano a rischio, il 52,2% guida il motorino o la bici in modo spericolato (esperienze compiute una o più volte); il 18% guida il motorino senza casco; il 75% non allaccia le cinture di sicurezza in auto. E ancora: il 44% beve vino, il 47% beve birra, il 27% beve superalcolici, il 53% beve bevande a basso contenuto alcolico, il 20% fuma, il 6,5% ha avuto l’esperienza (singola o ripetuta) di una canna.

Rapporti difficili

Circa i comportamenti sociali il 45% (1 o più volte) ha “fatto a botte”, il 49% ha provocato qualcuno, il 35% non ha pagato il biglietto sui mezzi pubblici, il 32% ha sporcato luoghi pubblici, il 20% ha fatto graffiti sui muri, il 19,8% ha rubato qualcosa in un negozio o grande magazzino, il 5% ha avuto rapporti sessuali non protetti.

Il fantasma del cyberbullismo

Gli adolescenti si servono di strumenti pontentissimi per agire. Uno di questi è certamente il web, con il rischio di cyberbullismo, fenomeno al quale la Società italiana di pediatria sta dedicando grande attenzione e sul quale ha avviato una approfondita indagine. Tramite il web gli adolescenti possono pubblicizzare i proprio comportamenti a rischio, cercando imitazione, oppure possono spingere altri a farlo, proprio ocn il cyberbullismo.  “La propensione al rischio” osserva Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria “è da un certo punto di vista insita nei comportamenti di un adolescente e di per sé non ci meraviglia; ciò che preoccupa, invece, è da un lato l’anticipazione dei fenomeni, dall’altro che oggi gli adolescenti hanno a loro disposizione strumenti potentissimi che possono, se non gestiti correttamente, aprire nuovi scenari di rischio: il web”.

In breve

A RISCHIO IN TUTTA ITALIA

Per quanto riguarda le aree geografiche le differenze registrate dall’indagine non sono molto significative e variano a secondo delle “categorie” di azioni: si registra solo una minima prevalenza a compiere azioni rischiose negli adolescenti del nord-ovest e delle isole. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti