Alcol: più a rischio gli adolescenti che fanno sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2014 Aggiornato il 11/02/2014

Un recente studio dimostra che gli adolescenti che praticano uno sport hanno un rischio maggiore di consumare alcol, ma uno minore di usare droghe

Alcol: più a rischio gli adolescenti che fanno sport

Lo sport è un toccasana per lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini e degli adolescenti. Eppure, potrebbe non essere molto benefico per quanto riguarda il consumo di alcol. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori canadesi, della Mc Master University, pubblicato sulla rivista Addictive Behaviours.

Un pericoloso connubio

Lo studio è stato condotto su un gruppo di ragazzini con più di 12 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti l’abitudine o meno di praticare un’attività fisica costante, il consumo di alcol e l’uso di droghe. Lo scopo era capire se fra vita sportiva e utilizzo di sostanze ci fosse una qualche relazione. Dall’analisi dei risultati è emerso che fra gli adolescenti che svolgevano regolarmente un’attività sportiva il consumo di alcol era più elevato rispetto a quelli che avevano una vita più sedentaria. Tuttavia, i ragazzi amanti dello sport erano meno inclini, rispetto ai coetanei “pigri”, al consumo di droghe.

Lo sport tiene lontani dalla droga

Gli autori hanno spiegato che probabilmente la maggiore propensione degli sportivi per gli alcolici dipende anche dai messaggi trasmessi dalla pubblicità. Infatti, durante la messa in onda di eventi sportivi sono molto comuni gli spot su birre, vino e superalcolici. In effetti, anche nell’immaginario comune l’associazione fra attività fisica e queste bevande è frequente. Chi non ha mai pensato a una squadra di calcetto che dopo una partita va a bere una birra insieme? “Sui potenziali benefici della partecipazione alle attività sportive il messaggio è quindi misto, dato che si abbassa comunque l’uso di droghe” hanno commentato i ricercatori canadesi. 

In breve

BENEFICI FUORI DISCUSSIONE

I risultati di questo studio non devono mettere in discussione l’utilità dell’attività sportiva nei bambini e negli adolescenti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti