Alcol: più a rischio gli adolescenti che fanno sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2014 Aggiornato il 11/02/2014

Un recente studio dimostra che gli adolescenti che praticano uno sport hanno un rischio maggiore di consumare alcol, ma uno minore di usare droghe

Alcol: più a rischio gli adolescenti che fanno sport

Lo sport è un toccasana per lo sviluppo fisico e psicologico dei bambini e degli adolescenti. Eppure, potrebbe non essere molto benefico per quanto riguarda il consumo di alcol. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori canadesi, della Mc Master University, pubblicato sulla rivista Addictive Behaviours.

Un pericoloso connubio

Lo studio è stato condotto su un gruppo di ragazzini con più di 12 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti l’abitudine o meno di praticare un’attività fisica costante, il consumo di alcol e l’uso di droghe. Lo scopo era capire se fra vita sportiva e utilizzo di sostanze ci fosse una qualche relazione. Dall’analisi dei risultati è emerso che fra gli adolescenti che svolgevano regolarmente un’attività sportiva il consumo di alcol era più elevato rispetto a quelli che avevano una vita più sedentaria. Tuttavia, i ragazzi amanti dello sport erano meno inclini, rispetto ai coetanei “pigri”, al consumo di droghe.

Lo sport tiene lontani dalla droga

Gli autori hanno spiegato che probabilmente la maggiore propensione degli sportivi per gli alcolici dipende anche dai messaggi trasmessi dalla pubblicità. Infatti, durante la messa in onda di eventi sportivi sono molto comuni gli spot su birre, vino e superalcolici. In effetti, anche nell’immaginario comune l’associazione fra attività fisica e queste bevande è frequente. Chi non ha mai pensato a una squadra di calcetto che dopo una partita va a bere una birra insieme? “Sui potenziali benefici della partecipazione alle attività sportive il messaggio è quindi misto, dato che si abbassa comunque l’uso di droghe” hanno commentato i ricercatori canadesi. 

In breve

BENEFICI FUORI DISCUSSIONE

I risultati di questo studio non devono mettere in discussione l’utilità dell’attività sportiva nei bambini e negli adolescenti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti