Alcol da giovani: allarme rosso!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2017 Aggiornato il 01/12/2017

Il 41% degli adolescenti ha bevuto una bevanda alcolica. Per il 27% il primo bicchiere arriva tra 6 e 10 anni. Fa paura l’alcol da giovani

Alcol da giovani: allarme rosso!

Sono allarmanti i risultati sull’ alcol da giovani della ricerca promossa dall’Osservatorio permanente sui Giovani e l’Alcol, realizzata dall’Università di Trento: ben il 41,2% degli adolescenti ha bevuto il primo bicchiere dopo i 10 anni, mentre il 27,3% si è avvicinato all’alcol per la prima volta tra i 6 e i 10 anni. Rispetto al consumo di alcol, i giovani si dividono in tre tipologie: i non consumatori (astemi o senza alcun consumo recente) il 45,2% del campione; gli occasionali (al massimo 2 volte al mese) il 39,7%; gli abituali (almeno una volta a settimana o più) il 15,1%.

La piaga del binge drinking

Attraverso 1.982 questionari sono stati intervistati giovani di età compresa tra i 12 ed i 14 anni residenti in diversi città italiane, con campioni scelti per area geografica e dimensione dei centri urbani. Sono stati così approfonditi conoscenze, opinioni e atteggiamenti dei ragazzi delle scuole medie su temi come l’esordio, i consumi e l’eccesso di bevande alcoliche. L’indagine rivela cose già parzialmente note (come l’esordio precoce ma “benigno” perché avviene in presenza di adulti), ma esplora anche una nuova precocità di alcuni dei giovani verso forme di rischio un tempo caratteristiche di età più elevate, come per esempio il cosiddetto binge drinking, che ha effetti molto gravi sulla salute e può sfociare nell’abuso di alcol.

I genitori non mettono in guardia i figli

Ad aggravare ulteriormente il quadro dell’ alcol da giovani si aggiunge il fatto che solo il 13,5% dei genitori ha affrontato esplicitamente il tema dei rischi e conseguenze derivanti dall’abuso di alcol, mentre il 31,5% non lo ha mai fatto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le bevande con cui ci si avvicina all’ alcol da giovani sono il vino e la birra in occasione di brindisi (46,6%) e feste tra amici (10,6%). I maschi sono più esposti delle femmine all’eccesso di alcol.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti