Alcol e fumo: ecco chi rischia di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2015 Aggiornato il 23/09/2015

Secondo una curiosa teoria i giovani che odiano la propria città natale sarebbero più soggetti alla dipendenza di alcol e fumo

Alcol e fumo: ecco chi rischia di più

Alcol e fumo sono due vere e proprie piaghe della società contemporanea, soprattutto se riferite all’età (sempre più precoce) in cui diventano dipendenze difficili da abbandonare. Recenti ricerche, a tal proposito, hanno evidenziato che, a cadere nel tranello di alcol e fumo, sono più che altro i giovani che manifestano un disprezzo e un rifiuto della propria città natale e dunque delle proprie origini.

I risultati della ricerca

Il fatto che alcol e fumo riescano a sedurre di più i giovani astiosi nei confronti della propria città natale, è supportato da ricerche scientifiche e sociologiche. Nello specifico, a evidenziarlo è uno studio della Heriot-Watt University, in Scozia, pubblicato sulla rivista Environmental Research. Il campione analizzato dagli studiosi era costituito da  4.427 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, di cui sono state studiati e registrati le abitudini e lo stile di vita. Dalle analisi dei dati raccolti, è risultato che ben un quinto dei giovani insoddisfatti e ostili nei confronti della città natale, sono dipendenti da alcol e fumo. Come spiega Ivy Shiue, coordinatrice dello studio, i giovani che non amano vivere nel luogo in cui sono nati (per svariati motivi, tra i quali può essere sotteso un rifiuto verso la famiglia di origine) adottano comportamenti più distruttivi e sono più soggetti a dipendenze di vario tipo. Grazie a tali dati, è quindi possibile avere un quadro completo, nonché un differente punto di vista su alcune tipologie di dipendenze frequenti e in crescita tra le nuove generazioni.

A rischio chi ha paura del futuro

Sono proprio le paure a rendere i giovani dipendenti da alcolici e sigarette. Paura del futuro, di non trovare un lavoro, di non avere garanzie di alcun tipo, di non riuscire a costruire solidi nuclei familiari o di non avere un valore come persone. Si tratta di paure molto comuni tra gli esseri umani, soprattutto tra i più giovani ancora molto fragili; e sono timori in crescita a causa dalla crisi economica generale e della crisi del mondo del lavoro che azzera sogni e prospettive.

Un grido d’aiuto che va ascoltato

Se, in più,  la città in cui si è nati e in cui si vive non offre grandi prospettive o sbocchi di realizzazione, ecco che i giovani iniziano a “farsi del male” in un modo che andrebbe ascoltato come grido di aiuto. Per questo la società è chiamata ad ascoltare e l’adulto a creare appositi e nuovi spazi di confronto e socializzazione così come i governi sono chiamati a una responsabilità ancora non assunta in toto: creare condizioni lavorative e possibilità di realizzazione personale-professionale a misura di giovani, indipendentemente da dove si sia nati o si sia costretti a vivere. 

 

 

 
 
 

In breve

LO SPECCHIO DI UN DISAGIO

 La dipendenza da alcol e fumo colpisce di più i giovani insoddisfatti del luogo in cui sono nati e dove sono costretti a vivere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti