Alcol e droghe = più rischio ictus tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2017 Aggiornato il 20/10/2017

L’ictus cerebrale non colpisce più solo gli anziani: la maggior diffusione di fumo, alcol e droghe mette in pericolo anche i giovani

Alcol e droghe = più rischio ictus tra i giovani

L’ictus, causato dall’improvvisa rottura di un vaso cerebrale, è evento associato solitamente all’età avanzata. Effettivamente è così, in quanto il rischio aumenta con l’aumentare degli anni, tuttavia negli ultimi tempi sono sensibilmente cresciuti anche i casi di ictus cerebrale tra i giovani. A causa anche del consumo di alcol e droghe.

Casi raddoppiati

Carlo Gandolfo, ordinario di Neurologia all’Università di Genova e membro del Comitato tecnico scientifico di Alice Italia Onlus (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale), ha denunciato un sensibile aumento di casi nelle fasce più giovani d’età, purtroppo da attribuire in gran parte alla maggior diffusione di alcol e droghe. Si sta verificando circa il doppio di nuovi casi di ictus giovanile rispetto, per esempio, ai nuovi casi di sclerosi multipla in chi ha meno di 45 anni. L’insorgenza di ictus nei giovani si associa a un tasso maggiore di mortalità rispetto ai coetanei e, soprattutto, a un aumento di disabilità permanente, tanto più grave considerando la lunga aspettativa di vita di chi sopravvive all’ictus.

I rischi di alcol e droghe

L’abuso di bevande alcoliche, molto frequente tra i giovani, è considerato un fattore di rischio per l’ictus ischemico ed emorragico tanto da aumentare di 3-4 volte la possibilità di incorrere in un episodio di patologia cerebrovascolare. Tale rischio aumenta proporzionalmente alla quantità di alcol assunta: i forti bevitori, cioè quelli che assumono oltre tre bicchieri di alcol al giorno, hanno maggiori probabilità di avere un ictus rispetto ai bevitori moderati.

Attenzione anche al fumo

Un potente fattore di rischio è anche il fumo, poiché favorisce l’insorgenza di aterosclerosi precoce, cioè l’accumulo di grassi sulle pareti delle arterie, che a sua volta può causare l’ictus ischemico. È stata anche confermata una relazione tra ictus ischemico e l’uso di cannabis. In circa metà dei casi segnalati, inoltre non si può escludere del tutto il ruolo di cofattori favorenti come il fumo di tabacco. Molti sono anche i casi di emorragia cerebrale conseguenti all’uso di metanfetamina o prodotti simili (ecstasy, anfetamina), legati al potente effetto vasopressorio di queste sostanze.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 

L’ictus rappresenta la principale causa d’invalidità e la seconda causa di demenza nel nostro Paese.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti