Alcol: consumo sempre più precoce tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/03/2013 Aggiornato il 13/03/2013

In Italia il consumo di alcol tra i giovani inizia presto, anche a 9 anni. Il decreto Balduzzi ha migliorato la situazione. Ma anche la pubblicità degli alcolici dovrebbe avere norme più restrittive

Alcol: consumo sempre più precoce tra i giovani

Non hanno nemmeno 19 anni e sono già dipendenti dall’alcol. E sono circa un migliaio di italiani che “per arrivare a meno di 20 anni già alcol-dipendenti hanno alle spalle almeno 10 anni di abuso di drink. Ciò significa che hanno iniziato verso i 9 anni. In Italia il consumo di alcol tra i giovani è sempre più precoce. E lo dimostra anche il fatto che il 13% dei casi di intossicazioni da alcol che giungono negli ospedali italiani riguarda ragazzini al di sotto dei 14 anni” dichiara Emanuele Scafato, responsabile dell’Osservatorio nazionale alcol Cnesps dell’Istituto superiore di sanità.

Spesso i primi “assaggi” avvengono in famiglia

Per Scafato la situazione in Italia per quanto riguarda il consumo di alcol tra i giovani è comunque migliorata grazie al decreto Balduzzi che ha innalzato a 18 anni il divieto di vendita di bevande alcoliche. Il problema rimane la cultura vigente nel nostro Paese: “L’idea che far assaggiare al bambino l’alcol in famiglia, in modo che poi da grande lo eviti – sottolinea Scafato – è completamente sbagliata: la cosiddetta alcolizzazione precoce non ha alcun fondamento scientifico. E purtroppo non esisterà mai nessuna legge che impedirà ai genitori di dare alcol ai propri figli. L’organismo di un minorenne poi non è in grado di metabolizzare l’alcol come quello degli adulti e bastano uno o due bicchieri per ubriacarsi”.

Limitare la pubblicità

Colpevoli di questo consumo precoce di alcol tra i giovani, soprattutto minorenni, sono anche la compagnia, il costo dell’alcol, che è sempre più economico, e le pubblicità che presentano i drink come veri e propri passaporti per il successo personale, sociale, sessuale e persino come qualcosa che fa migliorare la propria salute. Per i ragazzi l’alcol è qualcosa che rende disinibiti e liberi. “Sarebbe necessario porre un limite al volume e alle ore di pubblicità sugli alcolici che oggi sono consentiti. In Italia si spendono oggi 300 milioni di euro l’anno per questo tipo di promozione, contro i 170 milioni di tre anni fa. Certo, l’industria deve promuovere i propri prodotti, ma con norme restrittive per non sforare in messaggi fuorvianti. Questo in Italia viene regolarmente infranto e segnalato, ma non cambia nulla” conclude Scafato.

In breve

CHE COSA DICE IL DECRETO BALDUZZI

Il decreto Balduzzi vieta la vendita di prodotti del tabacco agli under 18. La sanzione per il tabaccaio va da 250 a 1000 euro, nel caso di recidiva la sanzione sale da 500 a 2000 euro, fino alla sospensione per tre mesi della licenza. Stesso divieto anche per l‘alcol: chiunque vende bevande alcoliche ha l’obbligo di chiedere all’acquirente l’esibizione di un documento di identità, tranne nei casi in cui la maggiore età dell’acquirente sia manifesta. È prevista una sanzione da 250 a mille euro a chiunque venderà alcol a minori e da 500 a 2 mila in caso di recidiva con la sospensione per 3 mesi dell’attività.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti