Aids: in estate contagi alle stelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2017 Aggiornato il 11/08/2017

In base alle statistiche dell’Istituto superiore di sanità, insieme ai casi di Aids nel nostro Paese cresce, però, anche la disinformazione. Allarme anche per sifilide, gonorrea ed herpes genitale. I mesi estivi quelli più a rischio

Aids: in estate contagi alle stelle

Aumentano i casi di Aids. Se ne contano 3.000 all’anno. Ma il fenomeno è ancora sottovalutato anche a causa di una dilagante disinformazione. Rispetto agli anni 80 e 90, infatti, da parte dei ragazzi (categoria più a rischio di infezioni sessualmente trasmesse) c’è meno attenzione ai rischi derivanti da rapporti sessuali non protetti e ci sono meno campagne istituzionali volte a sensibilizzare gli adolescenti verso una maggiore protezione. In estate, poi, complice la facilità di avere maggior rapporti occasionali, è boom di infezioni.

Dieci nuovi casi al giorno

Resi noti dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, i dati sul contagio in Italia fotografano una realtà preoccupante: in media 10 nuovi casi di Aids diagnosticati ogni giorno. E aumentano anche le infezione di sifilide, gonorrea, condilomi, herpes genitale e papillomavirus.

Urgono campagne di informazione

Di pari passo crescono i numeri della disinformazione: secondo l’Istituto superiore di sanità, negli ultimi 30 anni è passata dall’11,4% del primo decennio, al 13,6% rilevato degli ultimi anni. Nelle telefonate rivolte al Telefono Verde di Aids e Ist emerge la totale confusione in merito al rischio di contagio: il 12%, per esempio, è convinto che l’Aids si prenda attraverso baci, zanzare e nei bagni pubblici.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono circa 125 mila le persone che in Italia convivono con la sieropositività da Hiv.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti