La prima volta a 16 anni, ma senza parlarne a casa!

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 12/11/2018 Aggiornato il 12/11/2018

Parlare con i genitori dei temi riguardanti la sessualità, come la prima volta, è molto difficile per gli adolescenti italiani, che preferirebbero fosse la scuola a occuparsi di educazione sessuale

La prima volta a 16 anni, ma senza parlarne a casa!

Secondo un recente rapporto del ministero della Salute sulla salute riproduttiva, la cosiddetta prima volta in Italia avviene in media durante l’adolescenza, a 16-17 anni. Si tratta di un’età abbastanza tardiva, se confrontata, per esempio, con i dati di un’inchiesta Durex, la famosa azienda produttrice di profilattici, che vedono ai primi posti alcuni paesi europei del Nord, specialmente Islanda, Danimarca, Svezia e Finlandia dove l’età per il primo rapporto sessuale è 13-15 anni.

Il profilattico è il preferito

Per quanto riguarda i metodi contraccettivi utilizzati dagli adolescenti, secondo i dati di un indagine dell’Istituto superiore di sanità, è aumentato nel nostro Paese l’utilizzo del profilattico, usato nel 77% dei casi. In rialzo anche la percentuale di coito interrotto (26%) e del calcolo dei giorni fertili (11%). Rimane invece stabile il 10% di chi non utilizza metodi contraccettivi.

In famiglia non se ne parla

Un altro dato emerge chiaramente: la famiglia non è il luogo dove parlare di sessualità e di prima volta. Solo il 10% affronta questa tematica in maniera approfondita con i famigliari. I ragazzi, infatti, non riescono a dialogare con i genitori dei temi più importanti, quali lo sviluppo sessuale, le malattie sessualmente trasmissibili e i metodi contraccettivi.

Meglio dicuterne a scuola

Dall’indagine è emerso che il 94% dei ragazzi intervistati pensa che la scuola dovrebbe occuparsi dell’informazione riguardo ai temi della sessualità e della salute riproduttiva. Nello specifico, il 60% ritiene che l’informazione dovrebbe iniziare almeno durante la scuola secondaria di primo grado. Tuttavia, emerge dai dati l’imbarazzo di affrontare l’argomento sessualità con un docente interno: il 62% vorrebbe trattare questi temi con personale esperto esterno alla scuola.

 
 

CURIOSITÀ

Sul tema paternità/maternità, l’80% degli adolescenti ha dichiarato come età ideale per avere il primo figlio la fascia prima dei 30 anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti