Adolescenti: vaccino contro il Covid-19 negli under 15, perché sì

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 02/09/2021 Aggiornato il 02/09/2021

Negli adolescenti il Coronavirus provoca spesso sintomi lievi, ma non sono escluse forme più serie. Ecco perché praticare il vaccino contro il Covid-19 negli under 15 è comunque importante

Adolescenti: vaccino contro il Covid-19 negli under 15, perché sì

È vero che il Coronavirus provoca nei bambini e negli adolescenti sintomi poco seri, nella maggior parte dei casi, ma questa non è una buona ragione per sottovalutare il ruolo del vaccino contro il Covid-19 negli under 15. Infatti, in alcuni casi il virus può provocare una malattia infiammatoria multisistemica, ma non solo. La diffusione virale tra i giovanissimi contribuisce alla propagazione dei casi.

Un andamento spesso benigno

Per questa ragione è essenziale potenziare gli studi sulla sicurezza e efficacia del vaccino contro il Covid-19 negli under 15, promuovendo una campagna vaccinale su scala mondiale. Lo raccomanda lo studio “Covid-19 vaccination for children: may be necessary for the full eradication of the disease” elaborato dai docenti Andrea Praticò e Martino Ruggieri del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Catania e pubblicato sulla rivista “Pediatric Research” di Nature.
Secondo gli esperti, la diffusione del Covid-19 è stata ridotta dalle misure di contenimento, dall’uso di mascherine e dalla campagna vaccinale, che ha però riguardato soprattutto gli adulti e solo negli ultimi tempi ha coinvolto gli adolescenti.
La motivazione di questo è stata legata al fatto che l’infezione da Covid-19 tra bimbi e ragazzini ha un decorso quasi sempre benigno, con febbre da bassa a moderata, manifestazioni simil-influenzali e gastrointestinali.

A volte ci sono forme serie

Eppure, in una percentuale limitata ma comunque presente, il Covid-19 può causare una forma seria, inizialmente  definita ‘malattia simil-Kawasaki‘ e successivamente riconosciuta come sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini. È caratterizzata da febbre che dura alcuni giorni, eruzioni di colore rosso vivo sulla pelle, dolori articolari e addominali e diarrea.
Si può verificare miocardite, l’infiammazione del tessuto che costituisce il cuore, che se viene trascurata può portare alla comparsa di deficit di funzionalità cardiaca e aritmie. La sindrome si verifica principalmente in due gruppi di bambini: prima dei tre anni e in quelli di età scolare dai sette anni in su. I sintomi solitamente compaiono da qualche giorno a due settimane circa dopo l’infezione da Sars-Cov-2.

La circolazione del virus nei bambini

Un altro motivo per cui è importante effettuare il vaccino contro il Covid-19 negli adolescenti  è che questa fascia di età costituisce un importante serbatoio nella diffusione della malattia. I ricercatori ribadiscono l’importanza che i governi e le autorità farmaceutiche incoraggino gli studi per testare la sicurezza e l’efficacia della vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini, considerando anche che in molti Paesi sottosviluppati la percentuale di popolazione under 15 anni è molto più elevata che nei Paesi occidentali. Solo una campagna vaccinale su scala mondiale può contenere efficacemente la malattia, anche limitando la possibilità di sviluppo di nuove varianti di SARS-CoV-2.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel nostro Paese già da alcuni mesi è possibile effettuare il vaccino contro il Covid-19  al di sopra dei 12 anni. Se si hanno ancora dei dubbi al riguardo, è bene parlarne appena possibile con il pediatra.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti