Adolescenti: solo uno su due fa sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2014 Aggiornato il 21/01/2014

Secondo i pediatri, gli adolescenti italiani sono sempre più “allergici” allo sport e hanno uno stile di vita prevalentemente sedentario

Adolescenti: solo uno su due fa sport

Quello fra adolescenti e sport è un rapporto sempre più complicato. L’allarme arriva dalla Società italiana di pediatria (Sip), che recentemente ha fotografato la situazione italiana, arrivando a una drastica conclusione: per evitare il peggio, è necessario un netto cambio di rotta.

Il “declino” inizia a 11 anni

L’età più critica? Secondo gli esperti della Sip, sono gli 11 anni: è a partire da questa soglia, infatti, che i ragazzini iniziano ad abbandonare progressivamente lo sport. Al punto che a 15 anni solo le metà degli adolescenti pratica un’attività fisica. Nella prima infanzia, invece, le cose vanno molto meglio. I bambini di età compresa fra i 6 e 10 anni, infatti, amano muoversi. Rispetto a 10 anni fa i piccoli sportivi sono in netto aumento: quelli che si impegnano continuativamente in una disciplina sportiva sono passati dal 48,8% al 54,3%.

Più pigre le femmine

A preoccupare, comunque, non è solo la scarsa voglia di fare sport. A questo problema se ne somma un altro: lo stile di vita decisamente poco attivo. In Italia, infatti, i tassi di sedentarietà sono il triplo di quelli delle altre nazioni europee.  Una buona fetta di adolescenti è costituita da sedentari assoluti, cioè ragazzini che non praticano né sport né alcuna attività fisica, per esempio andare a scuola a piedi. Il fenomeno è soprattutto femminile: dal 24% (tra i 15 e 17 anni) al 30% (tra i 18 e i 19 anni) delle ragazze sono completamente “pigre”.

Il ruolo dei genitori

Il quadro è decisamente poco roseo. “Una regolare attività fisica e motoria in età evolutiva, insieme alle corrette abitudini alimentari, sono uno strumento decisivo di prevenzione della salute per le future generazioni” ha affermato il presidente della Sip Giovanni Corsello. Per questo, è importante che i genitori per primi, ma anche gli insegnanti, incoraggino i ragazzini a fare sport. In che modo? Innanzitutto dando il buon esempio, quindi, iniziando a muoversi con loro. In secondo luogo, cercando di proporre le attività che più si adattano ai gusti e al carattere dell’adolescente. Inutile, per esempio, insistere con il corso di calcio se il ragazzo è attratto più dal nuoto o dalla scherma.

 

In breve

CREARE OCCASIONI “DI MOVIMENTO”

Per avvicinare gli adolescenti allo sport e, in generale, a uno stile di vita più attivo è importante che i genitori “scendano in campo”. Possono proporre escursioni in montagna, biciclettate al parco, passeggiate in città: tutti i pretesti sono buoni per spronare i figli a muoversi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti