Adolescenti e smartphone: è dipendenza!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2016 Aggiornato il 22/08/2016

L’uso o, per meglio dire, l’abuso di smartphone e dei dispositivi digitali in genere da parte degli adolescenti è ormai fuori controllo. I genitori ne sono anche consapevoli ma di certo non danno il buon esempio!

Adolescenti e smartphone: è dipendenza!

Adolescenti incollati a smartphone e tablet al punto da diventare sempre più dipendenti e incapaci di interagire con gli altri e genitori che considerano i figli malati  tecnologici, ma di fatto fanno poco e niente. Questo il quadro sconfortante delineato da una nuova ricerca statunitense.

Un disagio sociale vero e proprio

Se gli adolescenti preferiscono restare in casa e giocare con i videogame o chattare piuttosto che uscire e incontrare gli amici, allora c’è un problema. L’organizzazione no profit statunitense Common sense media han sottoposto a sondaggio 620 ragazzi e i rispettivi genitori. È emerso che in più di un terzo delle famiglie la dipendenza digitale è causa dei contrasti in famiglia, sebbene sia risultato che 1 adolescente su 2 ammette di avere un problema, il 72% dei ragazzi sente l’esigenza di rispondere subito a sms, chat e di visualizzare le notifiche e il 78% controlla il suo telefonino almeno una volta ogni ora.

Mamma e papà non sono d’esempio

Anche i genitori se ne rendono conto (il 59% dei ritiene che i propri figli soffrano di una forma di dipendenza tecnologica), ma faticano a dare il buon esempio Secondo lo studio di Common sense media, il 66% dei genitori pensa che i loro figli passino troppo tempo a smanettare sui loro smartphone e il 77% ritiene che i loro figli ne siano distratti. Non per questo, però, mamme e papà fanno di meglio con i loro dispositivi tecnologici. Il 48% dei genitori sente di dover rispondere subito alle notifiche ricevute e il 69% dà un’occhiata al cellulare almeno una volta all’ora. Nel 56% dei casi gli adulti dichiarano di controllare il telefono anche quando sono alla guida.

Rischio isolamento

Dietro l’uso compulsivo di smartphone e pc degli adolescenti e la loro tendenza a isolarsi dai rapporti “reali” possono nascondersi ansia, depressione e disagi psicologici. I ragazzi stanno sempre connessi, tanto da rischiare che app, giochi e social network si trasformino in una prigione virtuale.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Per questa tendenza giovanile è stato coniato il termine “nomofobia”: la paura incontrollata di rimanere sconnessi dalla rete.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti