Adolescenti: poco sonno? Stress alle stelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2016 Aggiornato il 26/02/2016

Se il sonno degli adolescenti è di scarsa qualità, si innalzano i livelli del cortisolo, detto anche “ormone dello stress”, che regola diverse funzioni fisiologiche. Tante le conseguenze

Adolescenti: poco sonno? Stress  alle stelle

Una ricerca dell’Università di Alabama e dell’Arizona State University condotta su un gruppo di adolescenti, con età media di circa 13 anni, ha dimostrato che l’assenza di sonno o un riposo notturno di scarsa qualità incidono sulla capacità di far fronte allo stress.

Il test dello stress

Lo studio, pubblicato sulla rivista Physiology and Behaviour, ha coinvolto 83 adolescenti, i quali hanno dovuto affrontare un test ad hoc. L’esperimento, detto “Trier social stress test”, consisteva nel risolvere e spiegare problemi matematici di fronte a un pubblico. Il team scientifico ha poi paragonato i livelli di cortisolo, prelevati dalla saliva degli studenti prima e dopo la performance. Inoltre, anche i genitori dei ragazzi sono stati chiamati a riportare le abitudini dei figli riguardo al sonno, come per esempio l’orario in cui si svegliavano o andavano a letto, eventuale sonnolenza diurna o problemi nel risveglio. L’indagine ha così confermato la correlazione stress-scarsa qualità del sonno, che avrebbe ripercussioni anche sul rendimento scolastico e sulla salute in generale.

Spiegazioni scientifiche

I ricercatori hanno ipotizzato che il risultato possa essere spiegato dall’interconnessione di alcune aree del sistema neuroendocrino (ipotalamo, ipofisi e surrene) che attivano diversi processi del corpo umano e svolgono un ruolo importante nel cambiamento durante la pubertà. Un altro dato rivela che un sonno di tante ore non sarebbe efficace se comunque inquieto o disturbato: il cortisolo, infatti, aumenterebbe anche in questo caso. Questa problematica colpisce soprattutto le ragazze, che risentirebbero maggiormente dell’aumento del cortisolo.

 

 

 
 
 

In breve

DORMIRE BENE È FONDAMENTALE PER LA SALUTE

La qualità del sonno, soprattutto per gli adolescenti, è fondamentale per tenere sotto controllo i livelli di cortisolo, ormone responsabile dello stress, e che incide anche sullo stato di salute in generale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti