Adolescenti: più di 1 su 7 ha un disturbo mentale

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 22/11/2021 Aggiornato il 22/11/2021

Parliamo di 89 milioni di ragazzi e di 77 milioni di ragazze con un disturbo mentale diagnosticato. Il 40% è ansia e depressione

Adolescenti: più di 1 su 7 ha un disturbo mentale

Più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato, e l’ansia e la depressione rappresentano il 40% di tutte le diagnosi in questa fascia di età. Parliamo di 89 milioni di ragazzi e di 77 milioni di ragazze. I dati, che scattano la fotografia della salute mentale degli adolescenti nel mondo, arrivano dall’ultimo report  “La Condizione dell’infanzia nel mondo. Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani” redatto dall’Unicef , l’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere i diritti e migliorare le condizioni di vita dei bambini e delle bambine in tutto il mondo.

Salute mentale e conseguenze future

Secondo il report già da ben prima della pandemia causata dal Covid-19 “bambini e giovani portavano il peso delle problematiche relative al disturbo mentale, senza che ci fossero investimenti significativi volti ad affrontarle”,spiega il direttore generale dell’Unicef Henrietta Fore: “i governi stanno investendo troppo poco per affrontare questi bisogni fondamentali. Non viene data abbastanza importanza alla relazione tra la salute mentale e le conseguenze future sulla vita”. Secondo l’Unicef, “persistono ampi divari tra le necessità in materia di salute mentale e i finanziamenti dedicati”.

Colpa (anche) del Covid-19

E oggi la situazione si presenta ancora più complessa a causa delle molte restrizioni alla vita sociale che sono state imposte come misure preventive anti-Covid nell’ultimo anno e mezzo, prime tra tutte la chiusura delle scuole e la didattica a distanza, ma anche le limitazioni alle attività ricreative e sportive: “Sono stati 18 lunghi mesi per tutti noi, specialmente per i bambini. Con i lockdown a livello nazionale e le restrizioni di movimento legate alla pandemia i bambini hanno trascorso anni indelebili della loro vita lontano dalla famiglia, dagli amici, dalle aule, dal gioco, elementi chiave dell’infanzia stessa”, afferma Fore. L’impatto è significativo, ed è solo la punta dell’iceberg: secondo il report  “bambini e giovani potrebbero sentire per molti anni a venire l’impatto del Covid-19 sulla loro salute mentale e sul loro benessere”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ogni anno quasi 46 mila adolescenti (più di uno ogni 11 minuti) muoiono a causa di suicidio, che rappresenta una fra le prime cinque cause di morte per la loro fascia d’età. Secondo l’Unicef servono “investimenti urgenti nella salute mentale dei bambini e degli adolescenti in tutti i settori, non solo in quello sanitario, per sostenere un approccio alla prevenzione, alla promozione e alle cure che coinvolga tutta la società”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti