Adolescenti: italiani più pigri e obesi d’Europa. Salute a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2016 Aggiornato il 02/05/2016

I dati rivelano che gli adolescenti italiani fanno poco sport, preferiscono videogiochi, tablet e pc. E mangiano male. Con risultati devastanti su peso e salute

Adolescenti: italiani più pigri e obesi d’Europa. Salute a rischio

Gli adolescenti italiani sono pigri e in sovrappeso. Lo rivela il rapporto sulla salute e il benessere dei giovani pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui più del 30% degli undicenni e dei tredicenni maschi è sovrappeso o obeso. A 15 anni sono il 25%, praticamente uno su 4. Dati allarmanti e purtroppo confermati dall’indagine Okkio alla salute dell’Istituto superiore di sanità, secondo cui il problema si presenta già nell’infanzia. Il 20,9% dei bambini è, infatti, in sovrappeso e il 9,8% è obeso: la media italiana (21%) è 7 punti percentuali sopra quella internazionale.

Maglia nera nello sport

Ancora più preoccupanti i tassi di attività fisica, che ci vedono all’ultimo posto della classifica internazionale sia a 11 anni che a 13. A questa età appena il 5% delle ragazze e l’11% dei ragazzi fa almeno un’ora al giorno di esercizio fisico. Le stime nazionali affermano non solo che gli adolescenti italiani sono pigri e in sovrappeso, ma anche che il 40% di bambini e ragazzi salta la colazione, pasto fondamentale per affrontare al meglio la giornata con il giusto apporto di calorie, affiancato da un dato molto basso di quelli che consumano frutta e verdura regolarmente, almeno una volta al giorno (16%).

Non brillano i rapporti con la famiglia

Un altro capitolo negativo è la relazione con la famiglia: dai dati dell’Oms emerge che i ragazzi italiani hanno meno dimestichezza e capacità di relazionarsi con gli adulti rispetto ai coetanei europei. Non mancano i dati positivi: nel fenomeno del bullismo, per esempio, siamo molto bassi in classifica: a 15 anni, il 2% delle ragazze e il 3% dei ragazzi ne è stato vittima. 

Valori positivi

Anche se gli adolescenti italiani sono pigri e in sovrappeso, un’indagine dell’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) ha rivelato che invece i nostri teenager hanno un’alta percezione di sé: il 12% sarebbe disposto a ricorrere alla chirurgia estetica e solo il 5% farebbe qualsiasi cosa pur di vestire all’ultima moda. Gran parte ritiene, infatti, che le cose importanti nella vita siano altre: la salute e gli affetti, sebbene resti confermato anche da questa ricerca il ruolo di secondo piano dei genitori, che a questa età non sembrano più costituire un punto di riferimento solido: poco più del 10% degli adolescenti sceglie di rivolgersi a mamma e papà per discutere dei propri problemi.

 

 

 
 
 

In breve

TROPPO PC E POCO MOVIMENTO

Un elemento a favore della sedentarietà è senza dubbio l’uso smodato di tablet e pc da parte dei ragazzini, che restano con gli occhi inchiodati al display per diverse ore al giorno, sacrificando le amicizie e la vita all’aria aperta.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti