Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/08/2020 Aggiornato il 17/08/2020

Gli adolescenti italiani sono sempre più in crisi. Mangiano male e sono tra i più in sovrappeso d’Europa. E l’emergenza Covid-19 potrebbe aver peggiorato le cose

Adolescenti in crisi: cibo sbagliato, poco sport e tanta solitudine

I nostri adolescenti sembrano essere sempre più in crisi, vittime di diete poco sane e mancanza di sport. In tema di sovrappeso e obesità infantile, in Europa, i ragazzi italiani sono secondi solo ai coetanei greci. Il tutto condito da un crescente stato di malessere psicologico che li porta spesso all’infelicità. A rivelarlo è un’indagine svolta dai ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss) di concerto con le Università di Padova, Torino e Siena.

Poca frutta e verdura

L’indagine rientra in un lavoro più ampio coordinato dall’Ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e ha preso in esame la salute fisica, le relazioni sociali e il benessere psicologico di oltre 227mila ragazzi italiani di 11, 13 e 15 anni. Come sottolinea Alessio Vieno, docente di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, i risultati evidenziano che in età preadolescenziale, specie a undici anni, si mangia troppa poca frutta. Solo un terzo del campione consuma frutta giornalmente. E le cose peggiorano quando si tratta di verdura, con gli adolescenti italiani ultimi per consumo quotidiano.

Sempre meno sport

Passando all’attività fisica, la situazione conferma il trend negativo: gli adolescenti italiani sono tra i più sedentari d’Europa. L’Oms consiglia almeno un’ora di sport al giorno. Consiglio che non viene seguito dai nostri ragazzi, con il rischio di perdere l’abitudine al movimento. Se a questo si somma la crescente dipendenza da social e media digitali, è chiaro come, più che l’alimentazione errata, specie tra i più giovani sia la sedentarietà il vero motivo della crescita dei tassi di sovrappeso e obesità. Da ciò il rischio è quello di assistere a un peggioramento futuro. Sì, perché i ragazzi di oggi saranno gli adulti di domani.

Benessere mentale a rischio

Ma oltre al benessere fisico, le preoccupazioni investono anche il piano psicologico. Il corretto equilibrio mentale sembra, infatti, diminuire con l’avanzare dell’età. E i risultati lasciano pochi dubbi: un adolescente su quattro ammette di essere spesso nervoso, irritabile e di soffrire di insonnia almeno una volta a settimana. Anche in questo caso, l’Oms rimarca l’importanza di dare risposte concrete nell’immediato. Perché, spiega, per generazioni future più sane e con una migliore salute psicologica è fondamentale assicurarsi che i giovani di oggi non vengano abbandonati a se stessi. Il tutto dovrebbe partire anche dalla scuola, vissuta sempre più come fonte di stress da molti ragazzi.

 

 
 
 

Da sapere!

A preoccupare maggiormente gli esperti è però anche il fatto che l’indagine sia stata svolta prima dell’emergenza coronavirus. Infatti, tra lockdown e scuole chiuse, il rischio è che la situazione sia addirittura peggiorata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti