Adolescenti: in aumento l’uso di eroina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2014 Aggiornato il 06/05/2014

Uso di droghe in adolescenza: gli ultimi dati rivelano che è in aumento il numero dei ragazzi che fa uso di eroina, ma non solo

Adolescenti: in aumento l’uso di eroina

Chi pensa che sia una droga ormai “superata”, soprattutto fra gli adolescenti, sarà costretto a ricredersi. L’eroina, purtroppo, piace ancora molto, anche e soprattutto ai giovani. Lo dimostra l’ultimo rapporto dell’Espad-Italia, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.

Analizzati i comportamenti dei giovani

La ricerca ha coinvolto 45 mila studenti di età compresa fra i 15 e i 19 anni, appartenenti a oltre 500 scuole superiori in tutta Italia. Gli studiosi hanno indagato i comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze stupefacenti da parte di questi ragazzi nell’ultimo anno.

16 mila la consumano più di 10 volte al mese

Secondo i dati raccolti dagli esperti, gli adolescenti rappresentano una categoria molto vulnerabile per quanto riguarda l’uso di droghe, sia leggere sia pesanti. Sono ben 16 mila i ragazzi di età compresa fra i 15 e i 19 anni che hanno dichiarato di essere ricorsi all’eroina in maniera frequente, ossia almeno 10 volte in un mese. Non solo. Nell’ultimo anno è aumentato anche il numero degli studenti che hanno consumato le sostanze stupefacenti “una tantum”. Il 4% ha ammesso di aver fatto un uso occasionale di eroina, cocaina e sostanze sintetiche.

Non solo eroina

Anche le droghe leggere, comunque, continuano ad attirare gli adolescenti. Il 31% del campione ha detto di aver utilizzato occasionalmente la cannabis, mentre il 3% di averla consumata 20 o più volte al mese.  “I 16 mila studenti che dicono di aver fatto uso di eroina 10 o più volte in un mese ci devono allarmare, anche se non si tratta di tossicodipendenti ma di utilizzatori frequenti” ha commentato la responsabile della ricerca, Sabrina Molinaro. In generale, il problema del consumo di droghe da parte degli adolescenti è ancora attuale e richiede interventi mirati.

In breve

LE PIU’ PERICOLOSE SONO QUELLE PESANTI

Sia le droghe leggere sia quelle pesanti possono avere effetti negativi negli adolescenti, nel breve e nel lungo termine. Le più pericolose in assoluto, comunque, sono quelle pesanti, come eroina e cocaina. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti