Adolescenti fumatori: si abbassa l’età della prima sigaretta

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 25/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Nonostante uno stallo nel numero totale dei fumatori, rimasti a circa 12 milioni nel 2018, l’indagine ISS-DOXA ha registrato un aumento significativo del fumo negli adolescenti

Adolescenti fumatori: si abbassa l’età della prima sigaretta

È in aumento il numero degli adolescenti fumatori in Italia: ben uno su 10 sotto i 18 anni fuma abitualmente e almeno la metà ha fumato o fuma occasionalmente. Inoltre, più della metà dei fumatori, fa uso di cannabis, secondo i dati raccolti dall’OSSFAD del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto superiore di sanità.

Fumo e adolescenza

I minori tra i 14 e i 17 anni iniziano a fumare fin dalle scuole secondarie di secondo grado, anche se si registrano casi precoci, addirittura a soli 9-10 anni. Il ritratto degli adolescenti fumatori, secondo l’indagine Explora che ha analizzato le abitudini di 15.000 adolescenti, è il seguente: maschio, studia al liceo professionale o artistico (ma non è particolarmente brillante negli studi) e ha genitori con un livello di istruzione medio-basso. Altro dato emerso dall’indagine è la correlazione tra il fumo e la scarsa propensione all’attività fisica. Come afferma il presidente dell’ISS Walter Ricciardi, “è necessario potenziare sistemi di prevenzione primaria per scongiurare questa nuova linea di tendenza che vede il consumo di tabacco anche tra i giovanissimi, prima che a questa dipendenza se ne associno altre altrettanto o più pericolose”.

Il trittico fumo-alcol-droga

Sempre secondo lo studio, tra gli adolescenti fumatori abituali c’è un maggior consumo di alcolici: la statistica registra una media di 4 quattro birre e super alcolici alla settimana. Inoltre, il 12% degli intervistati ha dichiarato di aver abusato di diverse bevande alcoliche per uno stretto lasso di tempo, il cosiddetto “binge drinking”. Per quanto riguarda il consumo di droghe, oltre il 65% dei fumatori abituali ha fumato almeno una volta cannabis nell’ultimo anno, rispetto a solo il 2% dei non fumatori. Nel caso delle e-cigs, inoltre, la maggioranza dei consumatori consuma contemporaneamente anche sigarette normali. Prodotti alternativi, quali il tabacco riscaldato, hanno, infatti, raddoppiato negli ultimi tre anni il loro fatturato, come confermato da Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

È aumentato il rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici e sul posto di lavoro, secondo il sistema di sorveglianza implementato dalle Asl.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti