Adolescenti: dall’andrologo contro infertilità e disturbi sessuali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2016 Aggiornato il 06/10/2016

L’infertilità maschile si cura fin da bambini cominciando dalla visita periodica degli adolescenti dall’andrologo, abitudine più consolidate tra le ragazze, ma quasi del tutto assente nei maschi

Adolescenti: dall’andrologo contro infertilità e disturbi sessuali

In Italia l´infertilità maschile sta raggiungendo livelli preoccupanti, non a caso già in età adolescenziale molti ragazzi soffrono almeno di un problema andrologico. Nell’ultimo secolo la fertilità maschile si è ridotta e per spiegare questo fenomeno sono stati chiamati in causa comportamenti e stili di vita, ma anche alcune patologie associate all’infertilità, che nascono nell’infanzia e nell’adolescenza. Per questo è fondamentale portare gli adolescenti dall’andrologo anche in assenza di disturbi.

Un programma di prevenzione

Anche la disattenzione di medici e familiari, infatti, può portare all’infertilità: le visite degli adolescenti dall’andrologo sono i cardini di un ampio programma di prevenzione andrologica in età pediatrica e adolescenziale sostenuto dalla Sia, Società italiana di andrologia. Il progetto parte dai dati: l’80% delle malattie dell’apparato genitale maschile si sviluppa nell’infanzia, ma spesso non è diagnosticato.  Anche per questo, la metà degli adolescenti ha almeno un problema (spesso, il varicocele, che riguarda circa il 20% degli adolescenti) che può portare a infertilità e che potrebbe essere evitato con la prevenzione. Secondo i dati riportati da Giorgio Franco, presidente Sia e professore al dipartimento di Urologia Bracci dell’Università Sapienza di Roma, su 600 adolescenti tra 15 e 19 anni, in circa 6 su 10 sono state riscontrate una o più patologie andrologiche.

Genitori e medici insieme

Il programma coinvolgerà i pediatri, che dovranno inserire nei bilanci di salute anche la situazione andrologica del loro giovane assistito, monitorata tramite la compilazione a età prestabilite di una scheda andrologica. In questo modo ogni qualvolta il pediatra riscontrerà delle anomalie potrà suggerire un approfondimento diagnostico dall’andrologo. Ma anche i genitori dovranno fare la loro parte, rispettando le indicazioni dei medici e facendo in modo che i figli seguano una dieta sana, facciano sport e non abusino di droghe e alcol, tutti fattori che incidono sul rischio andrologico. Una particolare attenzione sarà, infine, rivolta poi ai ragazzi più grandi, cui va insegnata l’autopalpazione con l’obiettivo di individuare precocemente il tumore del testicolo. Infatti, secondo l’andrologo Giuseppe La Pera, “nel 40% dei casi questo carcinoma è scoperto in uno stadio già avanzato e nel 20% quando è già in metastasi”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Oltre a una forte attività di controllo, questo ambizioso programma, grazie alla prevenzione, potrebbe faR risparmiare entro il 2025, circa 76 milioni di euro al Servizio sanitario nazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti