Acne negli adolescenti aumenta il rischio di depressione

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 23/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

È un disturbo tipico della pubertà, ma ora si è scoperto che la comparsa dell’acne negli adolescenti può influire anche sull’umore. Ecco perché

Acne negli adolescenti aumenta il rischio di depressione

È noto che ansia e stress possano favorire la comparsa di brufoli sulla pelle, ma è vero anche il contrario: l’insorgere dell’ acne negli adolescenti alimenterebbe l’emotività negativa, innescando, così, un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.

Quasi due milioni di persone sotto esame

L’adolescenza è una fase della vita già di per sé complicata. Ora si è anche scoperto che l’ acne negli adolescenti può far esplodere un disagio sociale e psicologico latente e provocare, nei casi più gravi, una forma di depressione. Per lo meno questo è quanto sostiene una ricerca che ha preso in esame oltre 1,8 milioni di persone per 15 anni. Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista medica British Journal of Dermatology, l’ acne negli adolescenti incrementa fino al 63% le probabilità di subire disagi psicologici anche gravi.

Conseguenze anche nel lungo periodo

Nello specifico, sono stati studiate 134.437 persone affette da acne e 1.731.608 persone che, invece, non ne hanno sofferto di questo disturbo della pelle. Le persone colpite erano soprattutto donne, giovani, non fumatori, appartenenti al ceto medio-alto, individui che non facevano uso di alcol e non obesi. Dallo studio è emerso che il rischio medio di maturare una grave depressione è pari al 18,5% per le persone colpite da acne e del 12% per quelle senza. È durante il primo anno dalla comparsa dei brufoli che si hanno le maggiori conseguenze dal punto di vista psicologico (nel 63% dei casi)  che possono permanere per cinque anni.

Può colpire a tutte le età

 L’acne è un’infiammazione della pelle che colpisce soprattutto viso, spalle, torace e schiena. Interessa persone di qualunque età, anche se si manifesta spesso negli adolescenti e può avere ricadute psicosociali importanti.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ acne negli adolescenti, oltre a lasciare dei segni evidenti sulla pelle, può avere effetti sul piano psicologico e sociale: minare l’autostima, rendere difficili le relazioni con i coetanei e favorire l’isolamento sociale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti