L’importanza del legame emotivo tra genitori e figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2014 Aggiornato il 04/12/2014

Un attaccamento profondo con mamma e papà aiuta i figli anche nell’apprendimento scolastico 

L’importanza del legame emotivo tra genitori e figli

Quando manca l’attaccamento verso i genitori i figli sono più a rischio di sviluppare disturbi comportamentali e problemi scolastici.

Insicurezza e difficoltà di sviluppo

Secondo uno studio pubblicato dal Sutton Trust, istituto londinese specializzato nel settore socioeducativo, i figli che non instaurano forti legami con la mamma o il papà prima dei 3 anni hanno una maggiore probabilità di sviluppare problemi di linguaggio e di comportamento già prima di iniziare a frequentare la scuola. Il legame di cui parlano gli autori dello studio è il cosiddetto “attaccamento sicuro”, quello che si forma grazie alle prime cure che i genitori prestano ai loro figli, per esempio consolarli quando piangono.

Senza legami affettivi aumentano i problemi 

L’analisi ha incluso 14 mila bambini statunitensi nati nel 2001 e prendendo in considerazione i risultati di più di 100 studi accademici è stato scoperto che il 40% dei ragazzi non sviluppa un forte legame emotivo con i genitori. È risultato che i ragazzi con problemi di attaccamento abbandonano la scuola più spesso rispetto ai loro coetanei. Non solo, il 25% di questi ragazzi non si rivolge ai genitori quando ha un problema perché pensa che verrebbe ignorato e il 15% entra in conflitto con loro perché rappresentano una fonte di stress. Inoltre hanno maggiori probabilità di diventare adulti aggressivi, ribelli e iperattivi.

Imparare a gestire i sentimenti

Sophie Moullin, ricercatrice del dipartimento di sociologia dell’Università di Princeton e coautrice dell’analisi, ha spiegato che quando i genitori entrano in sintonia e rispondono ai bisogni dei loro figli e sono una fonte sicura di conforto, questo aiuta lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini che imparano a gestire i loro sentimenti e i loro comportamenti. Per migliorare le capacità scolastiche e le opportunità di vita dei bambini potrebbe essere utile un maggiore sostegno da parte degli operatori sanitari e dei centri per l’infanzia nell’aiutare i genitori a migliorare il legame con i figli.

 

In breve

AIUTARE LE FAMIGLIE

Il sostegno alle famiglie che sono a rischio di scarsa genitorialità deve idealmente iniziare presto, alla nascita o anche prima, con interventi mirati per aiutare i genitori a sviluppare comportamenti che favoriscano l’attaccamento sicuro. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti