Farmaci ai bambini: troppi genitori sbagliano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2016 Aggiornato il 07/11/2016

Come dare le medicine ai bambini? Uno studio lancia l’allarme: un dosaggio poco preciso, spesso in eccesso, fa male ai piccoli. Niente cucchiai o bicchierini, meglio la siringa!

Farmaci ai bambini: troppi genitori sbagliano

Come dare le medicine ai bambini senza sbagliare? Il 20% dei genitori che somministra sciroppi ai figli, secondo uno studio della Scuola di medicina della New York University (Stati Uniti), sbaglia dosaggio, con effetti negativi non trascurabili sull’efficacia delle cure e i tempi di guarigione dei piccoli. Per non parlare dei possibili effetti collaterali. Già in passato un altro studio aveva evidenziato tanti errori nella somministrazione di farmaci, non solo sciroppi, e il problema non si è risolto. Anzi.

I genitori fanno di testa loro

Tra gli sbagli più frequenti, l’abitudine di utilizzare strumenti non idonei, perché poco precisi ma approssimativi, come cucchiai da tavola o bicchierini graduati, al posto delle apposite siringhe dosatrici, e il mancato rispetto delle istruzioni riportate sull’etichetta del farmaco.

Dosi sbagliate fino al doppio

In media, i partecipanti all’esperimento (oltre 2 mila genitori di bambini di età inferiore ai 9 anni) hanno fatto errori nel 25,3% dei dosaggi, nel 68% dei casi esagerando con le quantità. In più di 2 casi su 10, mamme e papà hanno dosato una quantità più che doppia rispetto a quella prevista. Ben l’84,4% ha compiuto almeno un errore di dosaggio.

Pericolo sovradosaggio

Non è la prima volta che gli esperti si chiedono come dare le medicine ai bambini senza sbagliare. Secondo l’Agenzia italiana del farmaco, infatti, al 17% dei bambini vengono somministrati farmaci con modalità diverse da quelle raccomandate. In pratica, un piccolo su 3 riceve cure sbagliate. Considerando che la maggior parte dei bambini (58 su 100, secondo stime della Società italiana di pediatria) prende almeno un farmaco all’anno, è indispensabile ricordare l’importanza di una corretta somministrazione. I bambini sono più sensibili degli adulti ai sovradosaggi, anche moderati. Perciò è fondamentale rispettare sempre la dose prescritta dal pediatra.

Non basta il foglietto illustrativo

Il foglietto illustrativo non sostituisce il medico: nel caso in cui le istruzioni riportate non coincidano con quelle dello specialista, è bene fare una telefonata prima di somministrare la medicina al bambino.

Come non sbagliare

Per rispondere alla domanda su come dare le medicine ai bambini senza sbagliare, gli autori suggeriscono di differenziare gli strumenti a seconda del volume della dose: per dosi contenute, i medici dovrebbero incoraggiare l’uso delle siringhe, mentre i bicchierini possono essere utilizzati per quantità più grandi.

 

 

 
 
 

MG E ML: OCCHIO ALLE DIFFERENZE

 

Per gli sciroppi liquidi, lo strumento più indicato è la siringa, che consente una misurazione della dose in ml. I misurini per sciroppi non sono precisi come le siringe e nemmeno molto pratici, perché presentano un dosaggio in mg. A questo proposito è bene ricordarsi di farsi sempre indicare dal medico il dosaggio del farmaco in ml.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti