Celiachia: un nuovo test faciliterà la diagnosi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2014 Aggiornato il 07/03/2014

Ricercatori americani hanno sviluppato un nuovo test per la diagnosi della celiachia, che secondo i primi risultati è semplice, rapido e accurato

Celiachia: un nuovo test faciliterà la diagnosi?

È una malattia in continuo aumento, eppure ancora oggi la diagnosi di celiachia è abbastanza complessa. In futuro, forse, le cose potrebbero cambiare. Infatti, un gruppo di ricercatori australiani, del Walter and Eliza Hall Institute di Melbourne, ha realizzato un nuovo test del sangue che sembra possa offrire risultati certi entro 24 ore.

Oggi serve la biopsia

La celiachia è un’intolleranza alimentare permanente verso un complesso di proteine, dette glutine, contenute in alcuni cereali di uso comune, come frumento, orzo e segale. Oggi la diagnosi si basa innanzitutto sulle analisi del sangue. Il campione viene analizzato in laboratorio per ricercare gli anticorpi specifici prodotti dall’organismo per combattere il glutine. Per avere la conferma, in genere, si procede a una biopsia dell’intestino, un esame invasivo e fastidioso. Per non falsare i risultati, è necessario che la persona mangi glutine, anche se lo ha escluso da tempo dalla propria dieta. Per molti questa reintroduzione forzata è sgradevole e difficoltosa.

Che cosa prevede il nuovo esame

Il nuovo test permette di verificare, dopo soli tre giorni di consumo di glutine, l’eventuale rilascio di citochine. Si tratta di molecole infiammatorie generalmente presenti nelle persone celiache dopo l’introduzione del glutine. Una risposta positiva sembra altamente predittiva della presenza della celiachia.A oggi il test è stato provato su 48 persone: alcune erano sane, mentre altre erano celiache. Ebbene, nella maggior parte dei celiaci il test è stato in grado di rivelare la presenza di citochine, mentre nei partecipanti sani il test è risultato negativo. In tutti i casi, gli esiti sono stati disponibili entro 24 ore dall’esecuzione dell’esame.

 

In breve

SERVIRANNO ALTRI STUDI

Per sapere se il nuovo test potrà effettivamente essere utilizzato per la diagnosi della celiachia serviranno nuove ricerche, condotte su un numero maggiore di paziente. Indubbiamente i risultati sono incoraggianti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti