Controlli dal pediatra – bimbo 18-24 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/06/2024

In questa fase della crescita l'attenzione del pediatra si focalizza maggiormente sullo sviluppo psicointellettivo del bambino, senza ovviamente perdere però di vista la salute

Controlli dal pediatra – bimbo 18-24 mesi

Se nel primo anno e mezzo di vita l’attenzione del pediatra era focalizzata principalmente sulla crescita e sulle condizioni generali di salute, tra i 18 e i 24 mesi l’interesse, pur senza trascurare questi due aspetti fondamentali, si sposta sempre più verso un approccio in cui la valutazione dello sviluppo fisico è strettamente integrata a quella delle capacità motorie (per esempio, si valuta la sua capacità di compiere movimenti coordinati e finalizzati) e psicointellettive.

La visita dal pediatra

Nel semestre dai 18 ai 24 mesi, più ancora del precedente, è infatti caratterizzato dal consolidamento del carattere del bambino, dalla sua affermazione più o meno autoritaria (sta, infatti, attraversando la cosiddetta “fase del no”) e dalla sua progressiva acquisizione di consapevolezza della propria identità. Si spiega così perché alcuni bambini, che si erano sempre rivelati docili e perfettamente malleabili, possono sviluppare all’improvviso un atteggiamento di opposizione al pediatra, magari dopo un’iniezione o l’introduzione dell’abbassalingua per l’esplorazione della gola. In assenza di problemi o di necessità particolari, in questo intervallo di tempo si pianifica solitamente una sola visita, che può coincidere con uno dei bilanci di salute previsti dall’Accordo nazionale dei pediatri se non era già stato effettuato prima del 18° mese di vita del piccolo. Se, però, in precedenza erano emersi disturbi specifici, come per esempio un’allergia, un difetto della vista o dell’udito, è questa la sede opportuna per verificare se gli accertamenti o i provvedimenti prima intrapresi hanno portato a una maggior chiarificazione o alla risoluzione definitiva del problema.

L’esame dei dentini

Tra i 18 e i 24 mesi di età si completa la calcificazione degli incisivi e si sviluppano i canini e i primi molari, che solitamente fanno la loro comparsa dopo il compimento del secondo anno di vita del piccolo. L’esame dei dentini risulta molto importante sia per esaminarne lo stato di salute sia per verificare che vi sia un corretto rapporto, definito in termini medici “occlusione”, tra le due arcate dentarie (ossia quella superiore e quella inferiore). Altri due elementi che il pediatra osserva con particolare attenzione in occasione della visita sono la conformazione del palato e la mobilità della lingua. Quest’ultima, infatti, potrebbe essere un po’ limitata nei suoi movimenti (soprattutto di protrusione) da un frenulo (quel sottile legamento, situato nella superficie inferiore della lingua, con cui essa è legata saldamente al “pavimento” della bocca) troppo corto, che può determinare anche difficoltà per il piccolo nella pronuncia delle parole. In questo caso si rende, in genere, necessario un semplice intervento chirurgico, che consiste nella resezione parziale del frenulo.

Crescita 

La tabella evidenzia i valori medi (indicati nella colonna relativa al 50° percentile) di peso e altezza per bambini e bambine di età compresa tra i 18 e i 24 mesi. Dato che i valori di crescita possono cambiare molto da bambino a bambino, sono indicati anche i valori minimi (segnati nella colonna del 3° percentile) e massimi (nella colonna del 97° percentile) considerati nella soglia di normalità per la popolazione italiana.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti