Cosa sa fare nostro figlio – 18-24 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Il piccolo cresce a vista d'occhio e ogni giorno è per lui un'affascinante avventura, tutta da vivere e da scoprire. Affina molte capacità psicomotorie e al tempo stesso va affermando la propria personalità

Cosa sa fare nostro figlio – 18-24 mesi

Gioca a fare il “grande”

In questa fase, il bambino è molto attirato dagli oggetti di uso quotidiano e tende a utilizzarli per giocare, imitando i gesti degli adulti. È affascinato in particolare dai lavori domestici: ama giocare con la scopa, l’aspirapolvere e altri elettrodomestici giocattolo, come se fosse una persona “grande”. Nel gioco tende sempre più a imitare anche altre azioni dei genitori, come parlare al telefono.

Comincia a disegnare i primi scarabocchi

A questa età, il piccolo è capace non solo di tenere perfettamente in mano la matita, ma anche di disegnare i suoi primi scarabocchi su un foglio. Ama guardare i libri illustrati e colorati, e comincia a indicare anche le figure. Inoltre, guardando i disegni del libro, cerca di riconoscere gli animali e di individuare gli oggetti a lui più familiari.

Parla sempre meglio

Il linguaggio del bambino si arricchisce man mano di paroline espresse in maniera più o meno precisa. Le frasi sono, però, ancora riassunte in un’unica parola che per il bimbo ha un’importanza fondamentale (per esempio, “pappa” significa “mamma ho fame”). Continua la tendenza a chiacchierare a lungo con parole per lo più incomprensibili dagli adulti. Tuttavia il piccolo inizia a esprimere attraverso le parole le proprie necessità fisiche (per esempio, fa capire alla mamma quando ha fame o quando ha il pannolino bagnato). Il bambino capisce il significato di moltissime parole e le ripete riproducendone persino l’intonazione.

È più disinvolto nelle sue azioni

Il piccolo è sempre più in grado di usare il cucchiaio: ormai lo porta alla bocca con estrema sicurezza senza farlo rovesciare, anche se a volte può fare un po’ di capricci. Inoltre è capace di maneggiare il cucchiaino (il cui uso richiede maggiore abilità). Anche il momento della svestizione è più facile: il piccolo aiuta con movimenti del corpo chi lo spoglia e collabora a togliersi le scarpine e le calze.

Impara a trattenere la pipÌ

Intorno ai 20 mesi di vita il bambino inizia ad acquisire, via via, il controllo degli sfinteri (la muscolatura che permette di trattenere o rilasciare l’urina e le feci), abbandonando così gradualmente la dipendenza dal pannolino. Prima il piccolo impara a controllare la vescica e, in un secondo momento, a non fare più la pipì nel pannolino e, solamente in un secondo tempo, raggiunge anche la maturazione necessaria per controllare l’intestino e quindi anche lo stimolo a evacuare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti