Bambini nel passeggino più esposti allo smog

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/10/2019 Aggiornato il 17/10/2019

Portare i bambini a spasso nel passeggino, con il viso a meno di un metro da terra, li espone a un'alta concentrazione di inquinanti dannosi per l'organismo, specie nelle zone dove si concentrano più polveri sottili

Bambini nel passeggino più esposti allo smog

Quando sono nel passeggino i bambini respirano un quantitativo maggiore (fino al 60% in più) di polveri sottili rispetto agli adulti. Lo ha stabilito uno studio dell’università del Surrey, pubblicato sulla rivista medica Environment International.

Più vulnerabili

I ricercatori hanno analizzato oltre 160 studi che avevano quantificato l’esposizione dei bimbi soprattutto alle polveri sottili, verificando in maniera sistematica il tipo di mezzo usato e l’altezza a cui si trovava il viso del “passeggero”. Si è così scoperto che in media i bambini nel passeggino sono posizionati tra 55 e 85 centimetri dal manto stradale e a questa altezza sono esposti al 60% in più di polveri rispetto a un adulto in piedi. Tenendo conto di quanto sono vulnerabili i bambini per il fatto che i loro tessuti, il sistema immunitario e il cervello sono ai primi stadi dello sviluppo, è estremamente pericolosi esporli a livelli di inquinamento così elevate: l’inalazione delle polveri sottili aumenta i rischi per la salute, compresi problemi cardiaci e asma. E può potenzialmente ridurre la crescita dei polmoni.

Soluzioni futuristiche

Dopo aver lanciato l’allarme, i ricercatori hanno provato a proporre dei rimedi per arginare questo fenomeno e ispirare soluzioni per progettare delle città a misura di bambino. Innanzitutto bisognerebbe ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli e aumentare la distanza tra carreggiata e  marciapiedi; inoltre si potrebbero studiare soluzioni tecnologiche come la creazione di vere e proprie “bolle d’aria pulita” intorno al bimbo per proteggerlo dallo smog. Per queste soluzioni però ci vorrà ancora del tempo.

Rimedi nell’immediato

Nel frattempo è possibile adottare alcune strategie per ridurre l’esposizione nociva. In primo luogo, quando si portano I bambini nel passeggino è bene scegliere luoghi poco inquinati: giardini, parchi, strade poco trafficate e viali alberati. Scegliendo percorsi nel verde e con meno “passaggio” di auto si può ridurre fino a 2,5 volte l’esposizione allo smog. Se proprio è necessario attraversare una zona con molto traffico, si può prendere il bambino in braccio per evitare che il suo viso sia a pochi centimetri dai tubi di scappamento delle auto. Inoltre, fino a quando il bimbo non diventa troppo pesante, si può utilizzare un marsupio o la fascia() per tenerlo a un’altezza maggiore.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono 17 milioni nel mondo i bambini che vivono in aree con un inquinamento atmosferico superiore ai livelli consigliati dall’Organizzazione mondiale della Sanità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti