Bambini in spiaggia: ecco come non correre rischi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2013 Aggiornato il 14/06/2013

In genere i bambini amano stare in spiaggia. Ma mamma e papà devono sempre controllarli. Ecco un paio di utili suggerimenti…

Bambini in spiaggia: ecco come non correre rischi

 

Quasi tutti i bambini amano trascorrere la giornata in spiaggia, dove sono liberi di giocare con la sabbia e con le formine colorate. Per i genitori, però, è importante controllare i bambini in spiaggia, perché c’è sempre il rischio che si facciano male o che si perdano. Ecco un paio di suggerimenti.

Una piscina d’acqua

Sistemare una piscina gonfiabile piena d’acqua davanti all’ombrellone permette al bambino di giocare in sicurezza, senza sentire il bisogno di “scappare” verso il mare.

Una tenda con gli asciugamani

È quasi impossibile tenere i bambini in spiaggia all’ombra e, nonostante cappellino e creme solari, c’è sempre il rischio di scottature e insolazioni. Si può, allora, costruire una tenda con gli asciugamani e qualche molletta da bucato: il bimbo si divertirà molto a “giocare agli indiani” e così sarà anche più protetto.

In breve

MAI PERDERLI D'OCCHIO

I bambini si allontanano facilmente dai genitori quando sono in spiaggia, con il rischio di farsi male o di perdersi. È importante allora fare in modo di non perderli ma d’occhio, pur continuando a farli giocare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti