Autismo: un test dell’udito calcola il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2016 Aggiornato il 28/09/2016

Un test dell’udito potrebbe anticipare la diagnosi di autismo, oggi possibile solo dopo il terzo anno di età, consentendo cure più precoci ed efficaci

Autismo: un test dell’udito calcola il rischio

Un test dell’udito potrebbe far emergere il rischio di autismo già a due anni di età: lo sostiene uno studio della University of Rochester (Stati Uniti). L’autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da gravi difficoltà comunicative e sociali, che compaiono nei primi 3 anni di vita. Rientra nei disturbi pervasivi o generalizzati dello sviluppo, denominati anche “disturbi dello spettro autistico”.

Riscontrati deficit uditivi

Gli esperti hanno esaminato l’udito di un gruppo di bambini autistici di 6-12 anni e hanno constatato che tutti avevano deficit uditivi per alcune frequenze sonore proprie della lingua parlata. Non a caso l’autismo è caratterizzato da difficoltà di comunicazione e talvolta comprensione del linguaggio. I piccoli hanno difficoltà a interagire con gli altri, non si relazionano con i coetanei, presentano una compromissione del comportamento non verbale (sguardo diretto, espressione mimica), non condividono emozioni e stati d’animo con chi li circonda. A ciò si accompagna un ritardo o una totale mancanza del linguaggio parlato, che si manifesta con l’uso di espressioni stereotipate e ripetitive. Hanno così concluso che forse un test dell’udito potrebbe far emergere il rischio di autismo già a due anni di età. 

Intervenire prima per curare meglio

Attualmente la diagnosi di autismo non viene formalizzata prima del terzo anno di età. Molti ricercatori italiani e stranieri, però, stanno studiando la modalità di anticipare la diagnosi, in modo da iniziare prima le cure. I bambini trattati precocemente, infatti, rispondono meglio alle terapie e vanno incontro a miglioramenti sostanziali. Nei primi mesi di vita, infatti, il cervello è più ricettivo e alcuni programmi di intervento hanno maggiori probabilità di successo se applicati anticipatamente. È fondamentale intervenire nelle prime fasi dello sviluppo, quando cominciano a modellarsi nel cervello i comportamenti sociali, in quanto nei bambini autistici la funzione sociale è immatura e va stimolata.

 

 

 
 
 

da sapere!

Si tratta di un test semplice, economico e utilizzabile anche su bimbi piccoli e non collaborativi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti