Autismo: può dipendere dall’inquinamento?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2014 Aggiornato il 18/12/2014

È l’ipotesi di alcuni ricercatori americani, che hanno analizzato la qualità dell’aria e l’incidenza di autismo di alcune località 

Autismo: può dipendere dall’inquinamento?

L’inquinamento potrebbe essere un fattore di rischio per l’autismo. La cattiva qualità dell’aria, secondo alcuni scienziati della University of Pittsburgh Graduate School of Public Health (Stati Uniti), non inciderebbe solo sulla salute dei bambini in generale, causando problemi respiratori e allergici, ma aumenterebbe anche il rischio di soffrire di autismo, un disturbo neuro-psichiatrico dell’età evolutiva caratterizzato da ridotte capacità relazionali e comunicative e da un conseguente isolamento sociale. 

Picco di casi negli Usa

Lo studio ha voluto indagare le cause dell’aumento dei casi di autismo negli Stati Uniti: i ricercatori hanno indagato l’esposizione delle famiglie di 6 contee della Pennsylvania ad alcune sostanze tossiche presenti nell’aria, dimostrando un collegamento tra i livelli di cromo (un metallo) e stirene (un idrocarburo aromatico) e l’autismo. In particolare, i bambini più esposti a queste sostanze in gravidanza e nei primi anni di vita sono risultati 1,4 volte più a rischio di sviluppare la malattia. Gli autori hanno così concluso che l’inquinamento potrebbe essere un fattore di rischio per l’autismo. 

Sotto accusa le polveri sottili

Oltre al fatto che l’inquinamento potrebbe essere un fattore di rischio per l’autismo, gli esperti sottolineano che lo smog, dovuto prevalentemente alle polveri sottili, ossia ai particolati di dimensioni così piccole da passare attraverso il filtro nasale e raggiungere le vie respiratorie più piccole, nel profondo dei polmoni, è responsabile dell’aumento di bronchiti e bronchioliti nei bambini.

Come evitare i rischi

Come suggerisce la giornalista Paola Di Pietro nel libro “Come difendere i nostri figli dall’inquinamento” (Red Edizioni), per ridurre il più possibile l’esposizione dei piccoli allo smog, è consigliabile non portarli fuori quando le sostanze inquinanti sono maggiormente concentrate: d’inverno le ore più sfavorevoli sono le prime del mattino, quando, a causa della bassa temperatura (fenomeno spesso evidente grazie alla nebbiolina bassa visibile) l’aria ristagna verso il suolo. È utile poi scegliere percorsi poco trafficati o frequentati da automezzi, se il bambino è molto piccolo è meglio portarlo nel marsupio, nell’apposita fascia o nello zainetto, evitando il passeggino che lo espone maggiormente ai gas di scarico delle auto.

In breve

COME SI MANIFESTA L’AUTISMO

L’autismo è caratterizzato da un uso stereotipato dei movimenti o del linguaggio, rituali motori o verbali, fissazione per interessi particolari, iperreattività agli stimoli sensoriali. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti