Autismo: presto una diagnosi precoce?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2014 Aggiornato il 15/01/2014

All’ospedale Burlo Garofolo di Trieste sono stati avviati due progetti di ricerca per individuare i bambini con autismo già a 12-18 mesi

Autismo: presto una diagnosi precoce?

In futuro, forse, non si dovrà più attendere che il bambino abbia compiuto i tre o addirittura quattro anni prima di fare una diagnosi di autismo. All’ospedale Burlo Garofolo di Trieste, infatti, sono stati avviati due progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di individuare precocemente la malattia.

È una sindrome comportamentale

L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, che esordisce nei primi tre anni di vita. È caratterizzato da una compromissione delle capacità comunicative e di interazione sociale e della presenza di comportamenti, attività e interessi ripetitivi e stereotipati. I “campanelli di allarme” di questa condizione, spesso, sono presenti e riconoscibili già dai 18 mesi di vita. Tuttavia, la diagnosi in genere non viene fatta prima dei tre-quattro anni di età. In futuro, però, le cose potrebbero cambiare.

I due progetti

L’unità di Neuropsichiatria infantile del Burlo Garofolo di Trieste, in collaborazione con le Asl, sta cercando di creare dei programmi per l’individuazione e il trattamento tempestivi dell’autismo. Al momento sono stati avviati due progetti di ricerca. Il primo ha l’obiettivo di promuovere una diagnosi molto precoce del problema. L’obiettivo è individuare la malattia fra i 12-18 mesi, grazie al riconoscimento dei segnali di rischio. Con il secondo progetto di ricerca, gli esperti puntano a mettere a punto un protocollo diagnostico-terapeutico condiviso e integrato per lo screening e presa in carico precoce dei bambini, utilizzando una scala di valutazione basata sull’osservazione di alcuni comportamenti.

Prima si interviene, meglio è

Quando si tratta di autismo, in effetti, le tempistiche sono essenziali. Se la malattia viene riconosciuta e trattata per tempo, si possono ottenere risultati migliori, favorendo il massimo sviluppo possibile delle diverse competenze compromesse nel disturbo. 

In breve

I SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE

È importante che mamma e papà non sottovalutino alcuni possibili segnali precoci di autismo. Qualche esempio? Il bimbo non risponde al suo nome, non indica e saluta con la mano, non riesce a chiedere cosa desidera, non guarda negli occhi, a volte sembra capace di udire altre no, è molto indipendente, dice le sue prime parole in ritardo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti