Autismo, con l’intelligenza artificiale la diagnosi arriva prima

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

Accurata nell’81% dei casi, questa tecnica di diagnosi è precoce rispetto alle attuali indagini diagnostiche di autismo che vengono effettuate tra i 2 e i 3 anni. In che cosa consiste

Autismo, con l’intelligenza artificiale la diagnosi arriva prima

Prevedere prima del compimento dei due anni di età se un bambino soffrirà in futuro di autismo: un gruppo di ricercatori dell’Università della Carolina del Nord (Stati Uniti) ha messo a punto un avanzato software di intelligenza artificiale in grado di prevedere se i piccoli soffriranno di autismo attraverso scansioni cerebrali effettuate a partire dai sei mesi e fino ai due anni di età su bambini a rischio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature.

Buona accuratezza

Questo innovativo metodo di diagnosi è accurato nell’81% dei casi – contro un 50% garantito dai tradizionali test comportamentali – e risulta essere precoce rispetto alle attuali indagini diagnostiche di autismo, che a oggi vengono effettuate tra i due e i tre anni di età. Come spiega Joseph Piven, uno degli autori della ricerca, “il nostro approccio può aiutare a prevedere nel corso del primo anno di vita quali bambini a rischio potranno probabilmente ricevere una diagnosi di autismo una volta raggiunti i due anni. Questa scoperta è molto importante dal punto di vista clinico”.

I vantaggi della diagnosi precoce  

I ricercatori spiegano che nei bambini affetti da autismo si rileva un maggiore volume cerebrale() tra il primo e il secondo anno di età. Un cambiamento che, osservando alcune aree del cervello, è in realtà riscontrabile prima dei 12 mesi. Questi cambiamenti a livello cerebrale, spiegano, possono essere rilevati attraverso la risonanza magnetica (MRI), ovvero “fotografando” il cervello. 

Come funziona il software

Lo studio è stato realizzato su 106 bambini considerati a rischio autismo e su 42 non a rischio: le immagini ottenute mediante la risonanza magnetica sono poi state analizzate da un software dotato di intelligenza artificiale in grado di riconoscere i segnali cerebrali legati allo sviluppo della patologia.

 

 

 
 
 

da sapere!

Venire a conoscenza il prima possibile del disturbo del bambino permette ai genitori di intervenire in anticipo per favorirne le capacità di relazione l’integrazione nella società. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti