Autismo: al via progetto per diagnosi precoce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2016 Aggiornato il 30/06/2016

La possibilità di effettuare una diagnosi precoce dell’autismo potrebbe migliorare la qualità di vita di molti bambini. Ecco il progetto dell’Istituto superiore di sanità

Autismo: al via progetto per diagnosi precoce

Riconoscere i segnali dell’ autismo, soprattutto nella prima infanzia, è molto difficile. L’ autismo, infatti, è una malattia ancora difficile da diagnosticare soprattutto perché compromette l’aspetto relazionale ed emotivo, difficile quindi da valutare quando il bambino è molto piccolo. E infatti la diagnosi definitiva della sindrome dello spettro autistico di solito viene confermata solo verso i 4 anni.

L’importanza di una diagnosi precoce

Intervenire tempestivamente nei bambini autistici può, però, migliorare i sintomi e la qualità di vita dei piccoli. A questo scopo, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha messo in atto un programma per individuare i segnali che possono alludere all’autismo, anche per rendere omogenea l’assistenza alla malattia, che presenta ancora diverse disparità tra regione e regione. Questo programma, denominato “Non invasive tools for early detection of autism spectrum disorders” (strumenti non invasivi per la diagnosi precoce dell’autismo), è stato diretto dal 2011 al 2014 da Maria Luisa Scattoni del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’ISS, per studiare i comportamenti dei bambini nei primi due anni di vita.

Obiettivo: mappare l’autismo

Dal 2016 è iniziato un nuovo progetto per indagare le procedure di ogni regione per la diagnosi precoce dell’autismo, coordinato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) e dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, con la partecipazione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP). Il primo obiettivo, perseguito nuovamente sotto la guida della dottoressa Scattoni, è capire quante persone in Italia siano colpite dall’autismo, anche perché negli ultimi anni è stato registrato un aumento dei disturbi del neurosviluppo, che includono la sindrome dello spettro autistico. 

Il ruolo dei pediatri

Antonella Costantino, presidente SINPIA e direttore della UONPIA della Fondazione policlinico, si occupa del coordinamento del secondo obiettivo, cioè di capire quali siano gli strumenti di screening e diagnosi precoce utilizzati a livello regionale negli accordi con i pediatri di famiglia e come facilitare l’accesso ai servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. In Italia, la diagnosi viene effettuata all’età di 4-5 anni, con un ritardo di circa 2-3 anni rispetto ai primi segnali colti dai genitori. Per questo il ruolo dei pediatri è fondamentale: hanno la possibilità di comprendere più facilmente i segnali dell’autismo e indirizzare i genitori verso i centri abilitati a diagnosticare (ed eventualmente curare) questo problema.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia si stimano dalle 350.000 alle 500.000 persone colpite da autismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti