Antibiotici & bambini: allarme obesità!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2016 Aggiornato il 20/05/2016

Un eccessivo utilizzo degli antibiotici nella prima infanzia potrebbe esporre i bambini a un rischio maggiore di obesità. Ecco perché

Antibiotici & bambini: allarme obesità!

Si è discusso a lungo in merito all’abuso di antibiotici in età pediatrica. Spesso, infatti, trionfa il “fai da te” o comunque si assiste a una certa superficialità nel prescrivere antibiotici ai bambini, anche se non si è certi si tratti di infezione. Nuovi studi dimostrano, tra i vari risvolti negativi di questa prassi, anche la predisposizione all’obesità.

Più pericoli nei primi due anni

La correlazione tra maggior rischio di obesità e assunzione di antibiotici da bambini è dimostrata da uno studio recente statunitense. Nello specifico, sembrerebbero a rischio quei bambini che, sotto i due anni di età, abbiano già affrontato tre cicli di terapia antibiotica. Che, a ben vedere, non sono sicuramente pochi.

Incidono sul peso

Gli antibiotici sono farmaci strettamente correlati all’aumento di peso. Basti pensare a come sono stati impiegati nella storia per favorire l’aumento di peso nel bestiame. Lo stesso meccanismo, però, si innesca con l’organismo dell’essere umano, soprattutto se in fase di crescita.

La conferma dello studio

A fare da campione a questo interessante e attuale studio, sono stati ben 21.714 bambini inglesi, monitorati dai primi mesi di vita sino a circa i 5 anni di età. I risultati sono stati eclatanti: correvano un rischio maggiore di obesità quei bimbi che erano stati sottoposti con frequenza a terapie antibiotiche entro i due anni di età. Il meccanismo indiziato è un mutamento che l’antibiotico causerebbe nel microbioma intestinale e che favorirebbe, dunque, l’insorgere dell’obesità.

 

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE ANTIBIOTICO-RESISTENZA

L’abuso di antibiotici, molto frequente in Italia, porta con sé numerosi rischi. Anche gravi come l’antibiotico-resistenza, pericolosa per l’intera comunità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti