Antibiotici & bambini: allarme obesità!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2016 Aggiornato il 20/05/2016

Un eccessivo utilizzo degli antibiotici nella prima infanzia potrebbe esporre i bambini a un rischio maggiore di obesità. Ecco perché

Antibiotici & bambini: allarme obesità!

Si è discusso a lungo in merito all’abuso di antibiotici in età pediatrica. Spesso, infatti, trionfa il “fai da te” o comunque si assiste a una certa superficialità nel prescrivere antibiotici ai bambini, anche se non si è certi si tratti di infezione. Nuovi studi dimostrano, tra i vari risvolti negativi di questa prassi, anche la predisposizione all’obesità.

Più pericoli nei primi due anni

La correlazione tra maggior rischio di obesità e assunzione di antibiotici da bambini è dimostrata da uno studio recente statunitense. Nello specifico, sembrerebbero a rischio quei bambini che, sotto i due anni di età, abbiano già affrontato tre cicli di terapia antibiotica. Che, a ben vedere, non sono sicuramente pochi.

Incidono sul peso

Gli antibiotici sono farmaci strettamente correlati all’aumento di peso. Basti pensare a come sono stati impiegati nella storia per favorire l’aumento di peso nel bestiame. Lo stesso meccanismo, però, si innesca con l’organismo dell’essere umano, soprattutto se in fase di crescita.

La conferma dello studio

A fare da campione a questo interessante e attuale studio, sono stati ben 21.714 bambini inglesi, monitorati dai primi mesi di vita sino a circa i 5 anni di età. I risultati sono stati eclatanti: correvano un rischio maggiore di obesità quei bimbi che erano stati sottoposti con frequenza a terapie antibiotiche entro i due anni di età. Il meccanismo indiziato è un mutamento che l’antibiotico causerebbe nel microbioma intestinale e che favorirebbe, dunque, l’insorgere dell’obesità.

 

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE ANTIBIOTICO-RESISTENZA

L’abuso di antibiotici, molto frequente in Italia, porta con sé numerosi rischi. Anche gravi come l’antibiotico-resistenza, pericolosa per l’intera comunità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti