Addormentarsi con la musica in cuffia? Meglio di no!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/12/2015 Aggiornato il 22/12/2015

Addormentarsi con la musica nelle orecchie non va bene per i bambini, soprattutto se piccoli. Si rischiano problemi di udito nell’immediato e anche a distanza di tempo

Addormentarsi con la musica in cuffia? Meglio di no!

È un fenomeno più diffuso di quanto si creda. Un bambino su dieci, al di sotto dei due anni, si addormenta ascoltando la musica nelle cuffie. Il rischio, non tanto remoto, è che a 30 anni questi bimbi abbiano seri problemi d’udito. Lo dice una ricerca dell’Istituto di ricerche statistiche Ipsos. È un vero e proprio allarme: “Siamo di fronte ad una moda folle” ammettono gli esperti.

Le cuffie in macchina e per addormentarsi

Lo studio su tale fenomeno è stato condotto tra 1500 persone di cui 500 genitori di bambini di età compresa tra 0-6 anni. Ne è emerso che i piccoli sotto i due anni usano nel 15% dei casi auricolari e cuffie per addormentarsi durante lunghi viaggi in macchina, ed è una costante – nel 9% dei casi – anche per andare a dormire nel loro lettino. Il fenomeno preoccupa gli esperti. Il professor François-Marie Caron, ex presidente dell’associazione dei pediatri francesi, spiega infatti: «Sapevamo già che lo schermo prima di 3 anni è controindicato, ma l’uso delle cuffie prima dell’età di 6-8 anni è addirittura francamente irragionevole». 

Abitudine anche tra gli adolescenti

Ad addormentarsi con le cuffie sono anche gli adolescenti e lo dimostrano i numeri. Ben il 67% infatti ammette di addormentarsi ascoltanto musica usando le cuffie anche in auto e, nel 69% dei casi, anche a letto. Gli stessi tendono ad aumentare il volume a livelli ben oltre il limite per non udire “fattori disturbanti esterni”, raggiungendo con la musica livelli che risultano essere particolarmente dannosi per l’orecchio.

Non oltre i 100 decibel

Ma qual è il livello ideale di ascolto? Secondo gli esperti in media il livello di ascolto è di 78 decibel e questo valore non è rischioso, ma oltre il 10% dei teenagers usa 100 decibel e più esponendosi ad un rischio sicuro di trauma acustico.

Rischio sordità

Il problema sordità, legata anche all’uso di cuffie per ascoltare la musica (molto spesso a volumi più alti del previsto) pare risiedere nella perdita delle cellule ciliate, che si occupano di inviare i suoni al sistema uditivo. Una volta perdute, però, possono essere sostituite solo a livelli molto bassi.

E anche ronzii e fastidi vari

Gli effetti negativi immediati, legati all’uso di cuffie per ascoltare musica, possono essere senso di ottundimento auricolare, ronzii o fischi nelle orecchie e diminuzione temporanea dell’udito. I danni permanenti invece sono una diminuzione dell’udito specie sulle frequenze acute e un fischio permanente che può essere ancora più fastidioso della stessa perdita uditiva.

 

 
 
 

In breve

 

LA REGOLA DEL 60

Per non sbagliare con i bambini, vige la regola del 60: vale a dire che il livello massimo di ascolto della musica con l’uso di cuffie non deve essere superiore a 60 decibel e per non più di 60 minuti al giorno. In più, ovviamente, la musica non deve essere usata per addormentarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti