Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Internet: l’abuso negli studenti riduce la capacità creativa e porta all’isolamento

Internet: l’abuso negli studenti riduce la capacità creativa e porta all’isolamento

Gli studenti che abusano di internet sono meno motivati, più ansiosi e più soli a causa dell’isolamento provocato dal web  »

Colesterolo: un killer che causa 46mila morti all’anno

Colesterolo: un killer che causa 46mila morti all’anno

Controllare il colesterolo può salvare la vita. Livelli bassi riducono il rischio rischio di infarto e ictus. Ma molti non lo fanno   »

Lo smog è nemico anche della salute delle ossa

Lo smog è nemico anche della salute delle ossa

Non solo per polmoni e cuore. Lo smog danneggia anche le ossa, aumentando il rischio di osteoporosi. Ecco perché   »

Smog: anche poco fa male alla salute

Smog: anche poco fa male alla salute

Secondo uno studio condotto dalla Harvard Chan School of Public Health, ogni aumento di 1 microgrammo per metro cubo di Pm 2,5 è correlato a 2.050 nuovi ricoveri ospedalieri e a 12.216 giorni di degenza in più   »

Riserva ovarica: conoscerla per prevenire l’infertilità

Riserva ovarica: conoscerla per prevenire l’infertilità

La riserva ovarica può essere già bassa anche nelle donne prima dei 35 anni. Saperlo in anticipo può aiutare a evitare di ritrovarsi poi in difficoltà quando si cerca un figlio  »

Malattie croniche intestinali: a rischio fertilità e gravidanza

Malattie croniche intestinali: a rischio fertilità e gravidanza

Per le malattie croniche intestinali sono le donne a rischiare di più, con ripercussioni sulla fertilità a la gravidanza. In età matura, i problemi sono legati all’osteoporosi e al tumore della cervice uterina  »

Tumore al collo dell’utero: arriva il test casalingo per lo screening preventivo

Tumore al collo dell’utero: arriva il test casalingo per lo screening preventivo

La scoperta è frutto del lavoro dei ricercatori della Queen Mary University di Londra. Efficace su 620 donne, il test andrà ora verificato su un campione più ampio   »

Giù di corda? Tirati su con un selfie

Giù di corda? Tirati su con un selfie

Uno studio rivela che postare un selfie può risollevare il morale e ridurre il disagio psicologico   »

Gengive infiammate? Sale il rischio di ictus

Gengive infiammate? Sale il rischio di ictus

Curare gengivite e parodontite riduce l'infiammazione locale della bocca e quella generale, abbassando anche il pericolo di ictus. Ecco perché   »

Dall’asma ai disturbi di cuore: la depressione fa male alla salute

Dall’asma ai disturbi di cuore: la depressione fa male alla salute

Il rischio di malattie aumenta perché le persone con la depressione tendono a non curarsi e ad avere comportamenti pericolosi per la salute  »

Pagina 9 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti