Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
In passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.
Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram Lost in Hong Kong:
Uno studio di Harvard ha evidenziato che chi consuma più di una volta alla settimana cibi con un elevato contenuto di isoflavoni riduce il rischio sviluppare malattie cardiache »
Dedicato alla gestione ospedaliera dei casi più gravi da Covid-19, il protocollo di assistenza del Gaslini di Genova ha messo a punto una modalità di approccio alla terapia antinfiammatoria, ai farmaci antivirali, alla profilassi antitrombotica e alle modalità di assistenza respiratoria nei piccoli pazienti... »
Uno studio spagnolo avverte che quanto più si aggrava la psoriasi tanto più rilevante diventa il problema a livello epatico. Con maggiori rischi di fegato grasso per chi è sovrappeso, obeso o diabetico »
Il consumo regolare di peperoncino sembra ridurre la mortalità cardiaca del 40% e quella per cause cerebrovascolari di oltre il 60%. I risultati di un nuovo studio italiano »
La prolattina, un neurormone che promuove l'allattamento nelle donne ne-gli ultimi mesi di gravidanza e dopo il parto, rende il sesso femminile più esposto al dolore »
Vale sempre il vecchio detto: sbagliando si impara. Ma secondo una ricerca americana buona parte dei genitori non permette ai figli di fare esperienza e commettere errori, e quindi di crescere »
Da uno studio inglese emerge che chi ha dieci (o più) partner sessuali corre maggiori rischi di ammalarsi di tumore a causa delle malattie sessualmente trasmissibili »
L’igiene orale è fondamentale per prevenire le malattie e non solo a carico della bocca. Ecco perché è fondamentale non stare mai troppo tempo senza lavarsi i denti »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »