Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Osteoporosi: la prevenzione inizia nell’adolescenza

Osteoporosi: la prevenzione inizia nell’adolescenza

Il maggior rischio di fratture si verifica dopo i 50 anni, ma la prevenzione comincia molto prima, fin dall’adolescenza. Oggi per la diagnosi dell’osteoporosi, alla classica Moc (Mineralometria ossea computerizzata) si aggiunge il Trabecular Score (TBS), che aiuta a valutare in maniera più completa la...  »

Denti fragili: le donne sono più a rischio

Denti fragili: le donne sono più a rischio

I denti fragili, a rischio carie, caduta e parodontite, riguardano soprattutto le donne. Colpa degli ormoni, che modificano la composizione protettiva della saliva e della dieta   »

Il vaccino contro l’Hpv è un’utile arma di protezione per il cancro alla cervice uterina

Il vaccino contro l’Hpv è un’utile arma di protezione per il cancro alla cervice uterina

Una ricerca condotta in Svezia conferma che il vaccino contro l’Hpv specie se fatto in giovane età, abbassa il rischio di tumore alla cervice uterina  »

Sessualità nei giovani: rimandato un ragazzo su 2

Sessualità nei giovani: rimandato un ragazzo su 2

Rapporti non protetti, pornografia, poche conoscenze: in tema di prevenzione i giovani ne sanno ancora troppo poco. Lo dicono i risultati dell'indagine dell'Osservatorio giovani e sessualità  »

Tumore all’ovaio: ora lo scova un “naso elettronico”

Tumore all’ovaio: ora lo scova un “naso elettronico”

Contro le diagnosi tardive del tumore all’ovaio - uno dei più aggressivi - un aiuto potrebbe arrivare da un nuovo strumento tecnologico  »

Didattica a distanza: allarme per la vista dei bambini

Didattica a distanza: allarme per la vista dei bambini

La miopia colpisce di più i bambini che trascorrono molte ore davanti a computer e tablet ampiamente utilizzati ora anche per la didattica a distanza. La soluzione: postura e distanza adeguate ed esposizione alla luce solare  »

Insonnia, ansia, depressione per una persona su due colpita da coronavirus

Insonnia, ansia, depressione per una persona su due colpita da coronavirus

Uno studio condotto da ricercatori del San Raffaele di Milano su 402 malati da coronavirus ha evidenziato che le conseguenze di natura psichiatrica più frequenti dopo la guarigione sono insonnia, ansia e depressione. Le donne patiscono di più  »

Sovradosaggio da farmaci: più effetti collaterali per le donne

Sovradosaggio da farmaci: più effetti collaterali per le donne

Il contenuto di un farmaco, testato su un uomo, risulta spesso eccessivo quando ad assumerlo è una donna. Ecco perché le donne rischiano un sovradosaggio da farmaci   »

Vuoi dimagrire? Mangia arance e mandarini e rafforzi pure le difese

Vuoi dimagrire? Mangia arance e mandarini e rafforzi pure le difese

Uno studio canadese ha scoperto che arance e mandarini hanno la capacità di far dimagrire grazie alla presenza di una particolare molecola, la nobiletina. In più contrastano diabete e colesterolo alto  »

Obesità peggiora i sintomi del Covid-19 e aumenta il rischio di mortalità

Obesità peggiora i sintomi del Covid-19 e aumenta il rischio di mortalità

L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo di forme gravi di Covid-19. Lo afferma uno studio dell’Università di Bologna. Un indice di massa corporea (Imc) superiore a 30 è associato a maggiori probabilità di sviluppare insufficienza respiratoria  »

Pagina 6 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti