Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Emicrania nei bambini: è in aumento

Emicrania nei bambini: è in aumento

L’emicrania nei bambini è cresciuta, nell’ultimo anno, a causa della pandemia e dei lockdown. Un nuovo integratore potrebbe aiutare  »

Perché ho i denti ipersensibili al freddo?

Perché ho i denti ipersensibili al freddo?

Se si soffre di denti ipersensibili al freddo, la colpa potrebbe essere di una proteina “termometro” presente sotto lo smalto  »

Sbadigliare è contagioso anche nei bambini piccoli

Sbadigliare è contagioso anche nei bambini piccoli

Lo studio, condotto dall’Università di Pisa è stato eseguito in un asilo di Viareggio e ha dimostrato che lo sbadiglio è contagioso sin dai due anni e mezzo di età   »

Male al collo e Covid? Potrebbe essere tiroidite

Male al collo e Covid? Potrebbe essere tiroidite

Attenzione al male al collo. Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame) c’è un legame tra l'infezione Sars-CoV2 e le malattie della tiroide.   »

Didattica a distanza bocciata sia per i bambini sia per i genitori

Didattica a distanza bocciata sia per i bambini sia per i genitori

La didattica a distanza fa male alla salute. A sostenerlo è uno studio americano, secondo cui causerebbe stress, ansia e non favorisce l’attività fisica  »

Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

Perché l’intestino diventa sempre più “irritabile”?

In Italia e nel mondo sono circa 2 persone su 10 a soffrire di intestino irritabile e le più colpite sono le donne. Sintomo principale: il dolore addominale   »

Allarme difterite: i casi raddoppiano e si scoprono nuove varianti

Allarme difterite: i casi raddoppiano e si scoprono nuove varianti

La difterite, una malattia infettiva ormai quasi sconfitta dalle vaccinazioni, sta rialzando la testa e potrebbe diventare un problema per lo sviluppo di varianti resistenti agli antibiotici e forse anche alla stessa immunizzazione  »

Papilloma virus: allo studio un nuovo test fai da te

Papilloma virus: allo studio un nuovo test fai da te

Il test si basa su un auto-prelievo vaginale in grado di mettere in evidenza la presenza del Dna del Papilloma Virus sin dalle fase iniziali   »

Stress da pandemia: ansia  alle stelle per il 73% delle donne

Stress da pandemia: ansia alle stelle per il 73% delle donne

Lo stress da pandemia ha creato problemi di ansia in 7 donne su 10. Tra le cause spiccano lo smart working e la didattica a distanza. Ecco come allentare la tensione  »

Infezioni virali: per combatterle scoperte nuove cellule staminali super efficienti

Infezioni virali: per combatterle scoperte nuove cellule staminali super efficienti

La scoperta è italiana: nuove cellule staminali aiutano a rifornire più rapidamente l'organismo delle difese necessarie a contrastare virus e altri agenti patogeni. Ecco come agiscono  »

Pagina 4 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti