Silvia Huen

Da sempre interessata ai problemi di salute, ha collaborato con diverse riviste, iniziando ad approfondire le sue conoscenze nel campo della maternità e dei bambini fin dai primi anni 90. Attualmente è direttore del magazine Bimbisaniebelli.it.

Silvia HuenLaureata in lettere moderne all’Università statale di Milano con tesi in storia dell’arte, è giornalista professionista dal 1979 e ha un lungo passato nei periodici femminili delle più note case editrici: da redattrice al Corriere dei Piccoli a caposervizio ad Amica, da caporedattore a Vital/Vitality a direttore di Donna e mamma e di Perché, fino a direttore di Viversani e belli e di Bimbisaniebelli. Ama l’arte, la musica classica, la danza, i gatti, le cose vecchie, le piante e i fiori, le farfalle, le conchiglie, le lagune, le montagne, la campagna, le lunghe camminate, i viaggi, i borghi antichi, i centri storici, praticamente tutto… Detesta la violenza, in ogni sua forma. Adora lavorare. Anche perché ha avuto (e ha ancora) la fortuna di svolgere una professione che è un vero privilegio.

Articoli di Silvia Huen

Fiabe classiche o moderne?

Meglio un racconto fantastico, pieno di avventura e di magia, ma spesso anche di paura, o una storia più "normale", certamente più credibile e tranquilla?  »

È giusto vietare in mensa il panino portato da casa?

Il ritorno a scuola è imminente, ma non tutto sarà più come prima. Per lo meno per quanto riguarda la situazione mense. Ribaltando alcune sentenze precedenti, infatti, la Corte di Cassazione ha dichiarato che il panino portato da casa non è un diritto  »

Qual è il tempo giusto per smartphone e tablet?

Vietarne l'uso ai bambini è assolutamente impossibile: sarebbe anacronistico e controproducente. Il vero problema è metterne a punto un dosaggio corretto, adeguato all'età, in maniera intelligente e costruttiva  »

Incubo pedofili

Dopo l'assurda notizia dell'adescamento di tre undicenni attraverso una finta identità su Whatsapp, i genitori si chiedono sconvolti come proteggere i propri figli da simili pericoli  »

E adesso che la scuola finisce, dove lo mando il mio bambino?

Mamme e papà non fanno che discutere su dove mandare il proprio figlio nei prossimi mesi estivi. Le proposte ovviamente non mancano, ma l'indecisione è tanta, e non solo per una questione di scelta  »

C’era una volta la fiducia negli insegnanti

Un tempo maestri e professori potevano svolgere al meglio la loro missione perché godevano di un profondo rispetto da parte degli allievi e dei loro genitori. Oggi non è più così, la situazione è spesso insostenibile, ma è arrivato il momento di cambiare  »

Quello che forse si potrebbe evitare

Morbillo, influenza, meningite: siamo tutti a rischio di contagio, ma i piccoli lo sono molto di più perché non hanno ancora sviluppato le difese necessarie. Come affrontare la situazione?  »

Sei sicura che tuo figlio mangi sano?

Dopo la parentesi delle vacanze natalizie, con la ripresa della normale attività scolastica è importante valutare la routine alimentare del bambino per adeguarla alle sue reali necessità  »

Né troppi compiti né troppi dolci

Dopo le polemiche scatenate dall'appello del ministro dell'Istruzione a ridurre i compiti nelle vacanze natalizie e dopo il monito dei nutrizionisti a non imbandire eccessivamente la tavola delle feste, è il caso di soffermarsi su alcune considerazioni  »

È giusto o no edulcorare le fiabe?

Le fiabe classiche tradizionali sono spesso caratterizzate da "passaggi" o anche da finali piuttosto forti dal punto di vista emotivo: per questo molti genitori si chiedono se non sia il caso di modificarle  »

Pagina 4 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti