Da sempre interessata ai problemi di salute, ha collaborato con diverse riviste, iniziando ad approfondire le sue conoscenze nel campo della maternità e dei bambini fin dai primi anni 90. Attualmente è direttore del magazine Bimbisaniebelli.it.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Laureata in lettere moderne all’Università statale di Milano con tesi in storia dell’arte, è giornalista professionista dal 1979 e ha un lungo passato nei periodici femminili delle più note case editrici: da redattrice al Corriere dei Piccoli a caposervizio ad Amica, da caporedattore a Vital/Vitality a direttore di Donna e mamma e di Perché, fino a direttore di Viversani e belli e di Bimbisaniebelli. Ama l’arte, la musica classica, la danza, i gatti, le cose vecchie, le piante e i fiori, le farfalle, le conchiglie, le lagune, le montagne, la campagna, le lunghe camminate, i viaggi, i borghi antichi, i centri storici, praticamente tutto… Detesta la violenza, in ogni sua forma. Adora lavorare. Anche perché ha avuto (e ha ancora) la fortuna di svolgere una professione che è un vero privilegio.
Complici i social, oggi si inizia a prendersi cura del proprio aspetto già molto prima dell'adolescenza, facendo un uso decisamente precoce di creme e trucchi. Che cosa nasconde questa tendenza? C'è da preoccuparsi? »
Il ringraziamento ai genitori di Jannik Sinner dopo la vittoria agli Australian Open ha commosso il mondo intero, ponendo l'accento sull'importanza del rapporto genitori-figli e di un'educazione mirata al futuro. »
Il piacere di ritrovare i propri famigliari e di riunirsi in tanti intorno alla tavola si traduce spesso in un aumentato rischio di contagio per le malattie di stagione. Attenti, in particolare, al virus respiratorio sinciziale nei più piccoli. »
Il regalo più sano da farsi? Prevenire l'influenza e il Covid effettuando, noi e i nostri bambini, i relativi vaccini. Così non correremo il rischio di rovinarci le feste più attese dell'anno. »
La Manovra per il bilancio 2024 proposta dal Governo prevede diverse agevolazioni per incrementare le nascite e tutelare le famiglie, ma con parecchi limiti. Si tratta comunque di un disegno di legge che deve ancora passare al vaglio di Camera e Senato.
»
Il ruolo giocato dai genitori, il messaggio educazionale che arriva al bambino fin dai primissimi anni di vita, è di fondamentale importanza per la formazione di un futuro adolescente e adulto responsabile, rispettoso degli altri e disponibile all'ascolto e al dialogo. »
Il tempo dedicato dai piccoli ai dispositivi elettronici non deve andare a discapito della vita reale e delle attività all'aperto, soprattutto in vacanza. Dagli specialisti dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma i suggerimenti per i genitori. »
La notizia del bambino lasciato nella culla termica a Milano ha sollevato migliaia di critiche del tutto "gratuite", in quanto prive di fondamento. Nessuno ha il diritto di giudicare un comportamento di cui non conosce le motivazioni. »
Dopo la raffica di infezioni respiratorie e di altri malanni invernali di cui sono state vittime i più piccoli, si spera finalmente che la bella stagione si annunci favorevole aprendo le porte alla salute e alla spensieratezza. Ma sarà proprio così? »
Il 19 marzo è la festa del papà, ovvero uno spunto per capire come è cambiato il ruolo del padre negli ultimi decenni e qual è oggi il suo rapporto con i propri figli. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »